Liquidabilità della spesa

Buongiorno a tutti.

Se la spesa è soltanto liquidabile, in forza della sola dichiarazione del dirigente, perché le fatture non sono ancora pervenute (6.1 principio applicato 4/2), posso ordinare il pagamento oppure devo attendere le fatture per poi procedere all’atto formale di liquidazione?

In altri termini, la liquidabilità della spesa rileva solo ai fini del mantenimento dell’impegno nei residui passivi oppure mi consente anche di chiudere direttamente il ciclo di spesa, ordinando il pagamento?

Grazie per l’attenzione

Buon pomeriggio,
richiamando l’art 184 del D.lgs 267/00, in particolare il primo comma, “… in base ai documenti ed ai titoli atti a comprovare il diritto acquisito del creditore…” attenderei la fattura.

Vincenzo

1 Mi Piace

Grazie infinte Vincenzo!

Il dubbio sorgeva proprio da quella eccezione prevista nel principio applicato.

In effetti, per come è articolato il 6.1, sembrerebbe che l’eccezione sia disposta al solo fine di evitare la reimputazione e mantenere invece l’impegno a residuo passivo.

Se non ragiono male, dal punto di vista giuridico possiamo dire che:

A) la spesa liquidabile ha un effetto contabile: no reimputazione, bensì residuo passivo.

B) Dal punto di vista civilistico, spesa liquidabile è debito ancora non esigibile, perché mi manca la fattura.
Quindi la mancanza della fattura rende inesigibile il debito dell’ente, che può legittimamente rifiutare il pagamento senza temere un decreto ingiuntivo.