Lo 0,55% del Monte Salari 2018: Un’Opportunità per le Progressioni Verticali in Deroga
CONTENUTO
Nel contesto delle risorse destinate alle progressioni verticali nella pubblica amministrazione, la deliberazione n. 184/2024/PAR della Sezione regionale di controllo della Corte dei conti piemontese ha chiarito l’utilizzo dello 0,55% del monte salari 2018. Questa percentuale, prevista dall’art. 1, comma 612, della Legge n. 234/2021, rappresenta uno “spazio finanziario” specifico e aggiuntivo, concesso “una tantum” e non annuale o ordinario.
Dettagli della Deroga
-
Finanziamento: Le progressioni verticali devono essere finanziate esclusivamente con le risorse dello 0,55% del monte salari 2018, come stabilito dalla normativa citata.
-
Durata: Questo spazio finanziario è temporaneo e sarà disponibile fino al 31 dicembre 2025. È fondamentale che gli enti pubblici pianifichino le progressioni in questo arco temporale.
-
Utilizzo: Le risorse devono essere utilizzate esclusivamente per le progressioni verticali, come previsto dall’art. 13, comma 8, del CCNL del Comparto Funzioni Locali, evitando di attingere a risorse ordinarie.
Implicazioni
-
Sostenibilità: È cruciale che le progressioni verticali siano effettuate utilizzando le risorse specifiche. Qualora si decidesse di utilizzare risorse ordinarie, si dovrà valutare la sostenibilità del maggior onere di spesa rispetto ai parametri di virtuosità stabiliti dal D.M. 17 marzo 2020 e al limite complessivo di spesa di personale.
-
Limiti: È importante sottolineare che la quota dello 0,55% non deve essere considerata parte degli oneri per i rinnovi contrattuali e non incide sulla spesa di personale ai sensi degli articoli 1, commi 557 e 562, della Legge n. 296/2006.
CONCLUSIONI
In sintesi, lo 0,55% del monte salari 2018 rappresenta un’opportunità significativa per le progressioni verticali nella pubblica amministrazione, consentendo agli enti di procedere in deroga ai limiti assunzionali. Tuttavia, è essenziale che tali risorse siano utilizzate in modo appropriato e sostenibile, rispettando le normative vigenti.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la possibilità di progressioni verticali finanziate con questo “spazio finanziario” rappresenta un’opportunità di crescita professionale. È fondamentale che i dipendenti siano informati su come queste risorse possono essere utilizzate e quali sono i requisiti per accedervi. La consapevolezza delle normative e delle scadenze è cruciale per sfruttare al meglio queste opportunità.
PAROLE CHIAVE
Progressioni verticali, monte salari, deroga, risorse finanziarie, pubblica amministrazione, sostenibilità, CCNL, Corte dei conti.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Legge n. 234/2021, art. 1, comma 612.
- D.L. n. 34/2019, art. 33.
- Legge n. 296/2006, art. 1, commi 557 e 562.
- D.M. 17 marzo 2020.
- CCNL Comparto Funzioni Locali, art. 13, comma 8.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli