La Regione Emilia Romagna celebra i cinquant’anni di approvazione dello Statuto.
La circostanza è utile a ricordare che, nonostante la previsione nella Costituzione degli Enti Regionali, una serie di ostacoli politici la resero inoperativa sino agli anni ’60, quando venne varata la legge elettorale n.108 del 17 febbraio 1968 e di quella finanziaria n. 281 del 16 maggio 1970, in forza della quale si ebbero le prime elezioni dei Consigli regionali il 6 e 7 giugno 1970; tale legge conteneva la delega al Governo per emanare decreti aventi forza di legge al fine di trasferire in concreto le funzioni alle Regioni.
Sino a quel momento l’unica normativa esistente sulle Regioni era stata la c.d. legge Scelba del 10 febbraio 1953, n. 62.
Solo nel 1971, con legge del Parlamento vennero approvati tutti gli Statuti delle quindici Regioni ordinarie.
*Con l’istituzione vera e propria delle regioni ad autonomia ordinaria, attraverso l’approvazione degli statuti regionali, grazie appunto alla l. nr. 281 del 1970 e alle leggi ‘fotocopia’ che tra maggio e luglio 1971 furono approvate, si apre la seconda fase delle regioni.
Riportiamo, di seguito, la notizia ed i link utili per gli approfondimenti.
Il 14 giugno 1971 lo Statuto della Regione Emilia-Romagna veniva pubblicato sul Bollettino Ufficiale regionale. L’Assemblea legislativa celebra questa ricorrenza con una mostra in viale Aldo Moro 50, accompagnata da visite guidate alle tre sedi che la Regione ha avuto a Bologna nella propria storia: Palazzo Malvezzi in via Zamboni (1970-1974), la “Casa Rosada” di viale Silvani (1975-1992) e il Fiera District che dal 1993 ospita l’Assemblea legislativa.
Un cammino di conoscenza sulla nascita della Regione, a seguito delle elezioni del 7 giugno 1970, attraverso testi, documenti, personaggi, fotografie, opere d’arte. Sono i contenuti dell’esposizione storico-documentale “𝗟𝗼 𝗦𝘁𝗮𝘁𝘂𝘁𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗘𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮-𝗥𝗼𝗺𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗶𝗲 𝟱𝟬 𝗮𝗻𝗻𝗶“, organizzata e curata da Gloria Evangelisti, Sandro Malossini, e Anna Sepe, con la quale l’Assemblea legislativa celebra la ricorrenza nel 50° anniversario dell’adozione del primo Statuto della Regione Emilia-Romagna.