I requisiti professionali necessari ai fini dell’esercizio di un’attività sono definiti dallo Stato. Vedi post come questo: Attività di aggiornamento periodico per estetista - n°2 da mario.maccantelli
Il regolamento regionale, infatti, rimanda alla legge 174/2005
In sintesi, per esercitare l’attività di acconciatore è necessario conseguire un’apposita abilitazione professionale previo superamento di un esame tecnico-pratico preceduto, in alternativa tra loro (A oppure B):
A) dallo svolgimento di un corso di qualificazione della durata di due anni al quale deve seguire (in alternativa):
A-1)- un corso di specializzazione di contenuto prevalentemente pratico.
A-2)- un periodo di inserimento della durata di un anno presso un’impresa di acconciatura, da effettuare nell’arco di due anni;
B) da un periodo di inserimento della durata di tre anni presso un’impresa di acconciatura, da effettuare nell’arco di cinque anni + lo svolgimento di un corso di formazione teorica. Il corso può essere frequentato anche in costanza di un rapporto di lavoro.
Ometto le altre specificazioni che puoi vedere all’art. 3 della legge 174/05.
Per rispondere alla tua domanda occorre vedere nel dettaglio che corso è, ai sensi di che cosa è stato organizzato, ecc. La durata di 990 ore presuppone che sia un corso di 1 anno. Forse è il caso A1. In ogni caso occorrerebbe il superamento di un esame tecnico-pratico (che in genere fa la stessa scuola al termine del pecoroso ma occorre verificare) e l’aver superato il corso biennale (caso A)