una società APS che fa istanza di somministrazione alimenti e bevande (zona tutelata) deve presentare l’abilitazione professionale per alimenti?
qual’è la normativa?
Se si tratta di una norma attività aperta al pubblico non ci sono differenze: si tratta di un bar/ ristorante da abilitare normalmente con SCIA o autorizzazione ai sensi della LR lombarda n. 6/2010 in combinato disposto con d.lgs. n. 59/2010 e d.lgs. n. 222/2016.
Se si tratta di un esercizio a servizio di sede istituzionale dove possono accedere solo i soci, allora si applica il DPR 235/2001. Si può fare a meno dei requisiti professionali.
Mettendo insieme tutto, si potrebbe affermare (verifica con eventuali norme regionali specifiche) che:
-
circoli aderenti a enti o organizzazioni nazionali le cui finalità assistenziali sono riconosciute dal Ministero dell’interno- natura non commerciale – SCIA in ogni caso
-
circoli aderenti… - natura commerciale – SCIA per zone non tutelate - AUTORIZZAZIONE per quelle tutelate
-
circoli non aderenti… – SCIA per zone non tutelate - AUTORIZZAZIONE per quelle tutelate
Vedi la relativa modulistica approvata in C.U.:
http://131.1.247.205/modulistica/archivio-modulistica