Buonasera, si è rivolto all’ufficio Suap un cittadino intenzionato ad avviare un’attività per bambini. Avendo a disposizione un locale di oltre 200 mq, chiede di poter avviare un’attività di ludoteca (ex L.R. Lazio n. 18/2002) in metà del locale e nell’atra metà uno spazio giochi (ex L.R. Lazio n. 7/2020 e Reg di attuazione n. 12/2021). Per l’attività di ludoteca dispone ovviamente anche di uno spazio all’aperto.
La sua intenzione è di accogliere nello spazio giochi, bambini da 12 a 36 mesi (per non più di 5 ore al giorno, la mattina o al pomeriggio) e nella ludoteca bambini dai 3 ai 10 anni. Per ognuna delle zone, saranno offerti i servizi previsti da ognuna delle due tipologie e sarà presente il personale adeguato nel numero e nelle abilitazioni. Si precisa che le due attività saranno separate da una porta apribile solo dal personale. Non sarà previsto il servizio mensa, al massimo sarà consentito portare un panino.
Mi sapete dire se tali attività possono svolgersi contestualmente, ovviamente ognuna adeguata (dimensioni, bagni, ecc ecc.) alla specifica tipologia sopra richiamata e se è possibile che il cittadino presenti un’unica SCIA per entrambi?
Grazie
A uso di tutti i lettori, la LR laziale n. 18/2002 indica definisce la ludoteca come uno spazio polifunzionale protetto, destinato ai minori di età compresa fra i 3 ed i 17 anni, dove vengono svolte attività ludico-ricreative, educative e culturali, individuali e di gruppo, ed ha lo scopo di favorire la socializzazione, la capacità creativa ed espressiva, l’educazione all’autonomia ed alla libertà di scelta dei minori. SI legge che è una norma finalizzata a tutelare l’inalienabile diritto al gioco del bambino
La stessa LR indicala necessità della SCIA ai fini dell’esercizio dell’attività e prevede determinai requisiti professionali per il personale operante. A livello statale manca una disciplina in merito alle ludoteche. In altre regioni prive di normativa, l’attività è libera.
In quanto ludoteche non sono strutture formalmente educative come, invece, lo sono quelle del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni di cui al d.lgs. n. 65/2017 e relative norma regionale (vedi Sistema integrato 0-6 ). Nella SCIA di ludoteca, infatti, non è menzionata la necessità di un progetto educativo o cose analoghe.
La LR 7/2020 è rubricata “Disposizioni relative al sistema integrato di educazione e istruzione per l’infanzia” e muove la sua ratio in aderenza ai fini espressi dal d.lgs. n. 65/2017. Lo spazio gioco, per quanto sia un servizio educativo integrativo per il quale non si applicano tutti gli articoli della LR 7/2020, resta sottoposto ad autorizzazione (vedi art. 23 del regolamento regionale). In sintesi, i presupposti abilitativi sono diversi e più stringenti.
In conclusione, non vedo problemi di coesistenza a prescindere (l’esercizio congiunto è sempre ammissibile fino alla verifica del venir meno di un rilevante interesse pubblico) ma è chiaro che essendo attività diverse devono essere gestite in modo diverso e, ognuna, deve avere il suto titolo abilitativo specifico.
Grazie per la risposta, anche il nostro ufficio ha consigliato all’interessato di richiedere due diverse autorizzazioni, suddividendo il locale in due settori ben separati e distinti, magari lasciando in comune fra le due attività solo gli spazi destinati al personale.
Tuttavia il Servizio Igiene e Sanità pubblica competente, almeno ad una prima richiesta di parere, ha riferito che tutte e due le attività non possono essere autorizzate.
Non appena tuttavia, verranno presentate le istanze, si provvederà ad inviare il progetto, con planimetria e relazione tecnica, e aspetteremo le motivazioni di un eventuale parere negativo.
In ogni caso ora abbiamo anche la sua risposta.
Grazie ancora
Spesso il servizio igiene mette le mani avanti, in modo immotivato, pur non essendo la PA competente. La PA competente è il comune. Da un punto di vista igienico sanitario non vedrei problemi a priori, tutto può essere gestito con delle prescrizioni nell’autorizzazione per il servizio educativo. La ludoteca è soggetta a SCIA
Si, certo. Autorizzazione per Spazio giochi e Scia per Ludoteca.
Indubbiamente gli spazi dovranno essere separati in modo tale che gli utenti dell’uno non potranno entrare nell’altra e viceversa.
Per lo spazio giochi ovviamente dovranno essere garantiti i requisiti necessari per i servizi educativi ed in particolare del Nido (per il quale però la fascia di età va da 0 a 36 mesi e non da 12 a 36 mesi) ad eccezione della mensa.