Ludoteca per adulti

Per le ludoteche è sufficiente inoltrare richiesta di autorizzazione come da modulistica Suap. Nel caso si volesse aprire una ludoteca per adulti dove poter giocare a scacchi, a carte, giochi di società ecc., la procedura è la stessa anche se non contemplata nella modulistica che si rivolge solo ai bambini? Se la procedura per l’apertura di una ludoteca per adulti non dovesse essere la stessa di quella dei bambini, quale potrebbe essere quella più corretta?

tutto dipende che cosa intendi per ludoteca. La fattispecie reale, al di là della denominazione, determina l’applicazione di una normativa oppure di un’altra. Nel panorama normativo nazionale non rilevo una definizione univoca di ludoteca. Forse a livello regionale ma non saprei.

Detto questo, la ludoteca per bambini intesa come c.d. baby parking, alias custodia temporanea di minore, a meno di qualche norma regionale, non si rilevano necessità abilitative in senso stretto (SCIA - autorizzazione). Le necessità abilitative ci sono per le strutture EDICATIVE per la prima infanzia (nidi e simili). Questo al netto di ipotesi in cui la ludoteca sia organizzata come locale di trattenimento con attrazioni, in questo caso potrebbe starci, se aperta al pubblico, l’applicazione dell’art. 68/80 TULPS.

Se si vira sugli adulti, la fattispecie potrebbe prendere diversi connotati. Rimando su ipotesi da famiglia :grinning:, è da vedere se la cosa potrebbe essere equiparata alla sala giochi e quindi riferirsi all’art. 86 TULPS oppure equiparata al locale di trattenimento, magari con attrazioni e riferirsi all’art. 68/80 TULPS.

Per l’esempio che fai direi che siamo più nel campo dell’art. 86 TULPS