Come mai in diverse occasioni, commentando articoli del TUEL, si riferisce alla maggioranza assoluta, presente nell’articolo del TUEL, chiamandola “maggioranza qualificata”? Non si tratta di due situazioni diverse? Grazie.
1 Mi Piace
Il termine maggioranza viene usato per designare sia un sottoinsieme di un gruppo che contiene più della metà degli elementi del gruppo stesso, sia il maggiore sottoinsieme di un gruppo, ossia quello più numeroso risultante dalla sua partizione, sebbene non necessariamente comprendente più della metà degli elementi.
Un’opzione consegue una maggioranza qualificata se ottiene un numero di voti maggiore o uguale a un quorum funzionale fissato in una frazione superiore alla metà del numero totale dei votanti o degli aventi diritto al voto. Le frazioni di solito utilizzate per fissare tale quorum sono 3/5, 2/3, 3/4 e 4/5.
LA MAGGIORANZA ASSOLUTA può essere intesa come la “prima” tipologia di maggioranza qualificata (50%+1)
2 Mi Piace