Un comune effettua un bando per manifestazione di interesse per assunzione personale tramite graduatorie di altri enti. la manifestazione però non è stata pubblicata su inpa ma solo sul sito istituzionale. E’ leggittimo? rispetta il D.L. 80 del 9 giugno 2021?
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione sollevata riguarda la pubblicità e la trasparenza nelle procedure di assunzione da parte delle pubbliche amministrazioni, in particolare l’obbligo di pubblicazione delle manifestazioni di interesse per l’assunzione di personale tramite graduatorie di altri enti.
Teoria generale del diritto e premessa generale:
Nel diritto amministrativo, la trasparenza e la pubblicità sono principi fondamentali che regolano l’azione delle pubbliche amministrazioni, inclusi i processi di reclutamento. Questi principi sono volti a garantire l’eguaglianza di accesso alle opportunità di lavoro nel settore pubblico e a consentire un controllo pubblico sull’operato dell’amministrazione.
Norme relative alla teoria:
Il Decreto Legislativo 80 del 9 giugno 2021, che ha introdotto modifiche al decreto legislativo 165/2001, mira a rafforzare questi principi, stabilendo regole più stringenti per la pubblicazione delle procedure concorsuali e di assunzione da parte delle pubbliche amministrazioni. In particolare, l’articolo 35-bis del decreto legislativo 165/2001, così come modificato, prevede che le amministrazioni debbano garantire la massima diffusione delle informazioni relative ai concorsi e alle selezioni attraverso la pubblicazione sui propri siti istituzionali e su altre piattaforme designate.
Esempio concreto:
Nel caso specifico di un bando per manifestazione di interesse per assunzione di personale tramite graduatorie di altri enti, la legittimità della scelta di pubblicare solo sul sito istituzionale del Comune e non su INPA (Portale della Trasparenza) dipende dall’interpretazione delle norme vigenti al momento dell’azione amministrativa. Sebbene la pubblicazione sul sito istituzionale sia un passo importante per garantire trasparenza, la normativa potrebbe richiedere una diffusione più ampia per assicurare il rispetto dei principi di massima pubblicità e trasparenza.
Conclusione sintetica:
La pubblicazione esclusiva sul sito istituzionale potrebbe non essere sufficiente a garantire il rispetto del principio di massima trasparenza previsto dal D.L. 80/2021, a meno che non vi siano disposizioni specifiche che limitano l’obbligo di pubblicazione a tale mezzo. È consigliabile verificare se esistono linee guida aggiuntive o interpretazioni normative che possano chiarire ulteriormente questo aspetto.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: