Mancata trasmissione DGUE: il soccorso istruttorio è attivabile? - LavoriPubblici

Mancata trasmissione DGUE: il soccorso istruttorio è attivabile? - LavoriPubblici Mancata trasmissione DGUE: il soccorso istruttorio è attivabile? - LavoriPubblici

Il Soccorso Istruttorio nel Nuovo Codice degli Appalti: Limiti e Obblighi

CONTENUTO

Il soccorso istruttorio, disciplinato dall’art. 101 del D.Lgs. 36/2023, rappresenta uno strumento fondamentale per le stazioni appaltanti, consentendo di sanare omissioni o irregolarità nella documentazione di gara presentata dagli operatori economici. Tuttavia, è importante chiarire che questo meccanismo non è applicabile in tutte le circostanze. In particolare, non può essere utilizzato per integrare dichiarazioni completamente mancanti nel Documento di Gara Unico Europeo (DGUE), come i requisiti speciali di partecipazione.

Il soccorso istruttorio è concepito per correggere errori formali o incompletezze documentali, ma non può supplire all’assenza totale della dichiarazione DGUE o dei requisiti fondamentali. La verifica deve basarsi esclusivamente sulle dichiarazioni già contenute nel DGUE, senza possibilità di modifica in questa fase. Ad esempio, la mancata trasmissione del DGUE non può essere sanata attraverso il soccorso istruttorio, poiché si tratta di una dichiarazione essenziale e preliminare alla comprova dei requisiti.

In sintesi, il soccorso istruttorio deve essere attivato dalla stazione appaltante entro termini precisi, che non possono essere inferiori a cinque giorni. Questo strumento è quindi limitato a situazioni in cui vi siano errori o incompletezze, ma non può essere invocato per colmare lacune fondamentali nella documentazione.

CONCLUSIONI

Il soccorso istruttorio è un meccanismo utile ma con limiti ben definiti. È fondamentale che le stazioni appaltanti e gli operatori economici comprendano le sue applicazioni e restrizioni per evitare problematiche durante le procedure di gara. La corretta gestione della documentazione è essenziale per garantire la trasparenza e l’efficienza nel settore degli appalti pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è cruciale avere una chiara comprensione del soccorso istruttorio e delle sue limitazioni. La conoscenza delle norme e delle procedure di gara non solo facilita il lavoro quotidiano, ma contribuisce anche a garantire la correttezza e la legalità delle procedure di appalto. È essenziale che i concorsisti siano preparati a gestire situazioni di soccorso istruttorio, comprendendo quando e come può essere applicato.

PAROLE CHIAVE

Soccorso istruttorio, D.Lgs. 36/2023, DGUE, documentazione di gara, stazione appaltante, requisiti di partecipazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 36/2023, art. 101
  • Consiglio di Stato, sez. V, n. 5343/2025
  • Italia Appalti

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli