Manifestazione d'interesse procedura negoziata

Buongiorno vorrei informazioni su come fare un avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espltamento di una procedura negoziata per l’esecuzione di lavori di oltre 500.000 euro per oepratori che abbiano la OG2 di terza categoria. nello specifico vorrei avere delucidazioni e suggerimenti in relazione ai criteri per scegliere le ditte e alle tempistiche procedurali.
Grazie

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per redigere un avviso pubblico di manifestazione di interesse per l’espletamento di una procedura negoziata per l’esecuzione di lavori di oltre 500.000 euro, rivolti ad operatori economici che possiedano la qualificazione OG2 di terza categoria, è importante seguire una serie di passaggi che rispettino la normativa vigente in materia di appalti pubblici, in particolare il Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs 50/2016 e sue successive modifiche, incluso il recente D.Lgs 36/2023).

Teoria Generale del Diritto

La procedura negoziata è un tipo di procedura di appalto che consente all’ente appaltante di negoziare direttamente con uno o più operatori economici. Viene utilizzata in circostanze specifiche, definite dalla normativa, e richiede l’adozione di criteri trasparenti e non discriminatori per la selezione degli inviti.

Norme Relative alla Teoria

  1. D.Lgs 50/2016 (Codice degli Appalti): Fornisce il quadro normativo generale per la realizzazione degli appalti pubblici di lavori, servizi e forniture.
  2. D.Lgs 36/2023 (Nuovo Codice Appalti): Introduce modifiche e aggiornamenti al Codice degli Appalti, inclusi quelli relativi alle procedure negoziate.
  3. Linee Guida ANAC: L’Autorità Nazionale Anticorruzione fornisce linee guida specifiche per la gestione delle procedure di appalto, inclusi i criteri di selezione e le modalità di pubblicazione degli avvisi.

Esempi Concreti

  • Criteri di Selezione: Potrebbero includere la capacità tecnica e professionale, la solidità finanziaria, l’esperienza pregressa in lavori simili e la qualificazione specifica OG2 di terza categoria. È fondamentale che questi criteri siano chiaramente definiti nell’avviso di manifestazione di interesse.
  • Tempistiche Procedurali: Le tempistiche variano in base alla complessità del lavoro e alle fasi procedurali previste dal Codice degli Appalti. Dalla pubblicazione dell’avviso alla selezione finale, è importante rispettare i termini per la presentazione delle manifestazioni di interesse, la valutazione delle stesse e l’invito alla negoziazione.

Conclusione Sintetica

Per redigere un avviso pubblico di manifestazione di interesse efficace, è essenziale definire criteri di selezione chiari e trasparenti, rispettare le tempistiche procedurali stabilite dalla normativa e assicurarsi di seguire le disposizioni del Nuovo Codice degli Appalti e delle linee guida ANAC. La consultazione di un esperto legale può fornire ulteriore assistenza nella corretta applicazione delle norme.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia