Manifestazione mostra mercato

Buongiorno,
chiedo gentilmente quale procedura SUAP e quale provvedimento adottare in merito. Mi scuso in anticipo, ma sarebbe un po’ urgente e non mi è mai capitato.
Abbiamo ricevuto una richiesta di patrocinio per una manifestazione/iniziativa “Mercato Regioni d’Italia per i giorni 18-19-20 ottobre 2024 in Piazza XXX”, descrivendo come segue il programma:
“Mercato/Mostra Mercato composta da 10 banchi prodotti tipici, 10 banchi di artigianato, 3/4 food somministrazione, area bimbi con gonfiabili, show cooking”.
Soprattutto in merito alla “mostra mercato” come mi devo attivare? ci sono delle procedure particolari che devo seguire? Non hanno presentato ancora la pratica SUAP…
Grazie mille in anticipo

Rimango su concetti generali. Parto dalla citazione dell’art. 97 Cost. sull’imparzialità e il buon andamento della PA per puntare l’attenzione sulla questione soggettiva: chi organizza gli eventi. Senza entrare troppo nei dettagli, la giurisprudenza ha declinato tali principi costituzionali affermando che quando il suolo pubblico diventa anche solo un’occasione di guadagno per qualcuno, la sua concessione dovrebbe essere preceduta da una procedura a evidenza pubblica.

A fronte di questo, capita spesso che la l’Amm.ne si limiti a ratificare proposte di terzi (come nel tuo caso), magari negando proposte di altri. In funzione di quanto appena indicato, è dirimente valutare anche chi propone un certo evento. La ProLoco, ad esempio, già assegnataria di una funzione collaborativa para-istituzionale ha una rilevanza diversa rispetto un soggetto terzo che opera nel “mercato” della realizzazione di eventi (associazione o impresa che sia). Anche la verifica sull’assenza di eventuali proposte concorrenti è utile per arrivare alla ratifica.

In conclusione, sarebbe auspicabile riacquisire un certo bilanciamento fra ipotesi di eventi da ratificare (pur nella verifica di eventuali proposte concorrenti) e ipotesi per le quali sia l’Amm.ne ad avanzare delle proposte programmatiche sotto forma di avvisi pubblici finalizzati a selezionare un soggetto che operi a certe condizioni.

Concludo sottolineando l’aspetto dei contributi pubblici. A volte l’Amm.ne concede contributi o non fa pagare il suolo pubblico. Sul punto è d’obbligo il rimando all’ineludibile art. 12 della legge 241/90.

Detto questo. La Giunta comunale può ratificare la proposta e istituire, benché una tantum, l’evento straordinario cercando di tipizzarlo in una tipologia prevista dalla legge regionale: mercato, fiera, ecc. oppure per tipologie miste. La Giunta valuta l’opportunità di fare o non fare. Poi la palla passa ai servizi (competenza gestionale) per (faccio degli esempi):

  • concessione suolo pubblico gratuito o meno

  • scia per somm.ne temporanea + notifica sanitaria

  • verifica delle abilitazioni per il commercio su AAPP o hobbisti

  • ordinanza traffico

  • impatto acustico

  • pubblico spettacolo

  • ecc.

Grazie mille del riscontro.