Buongiorno,
vi chiedo cortesemente un aiuto sulla gestione di una manifestazione aerea (frecce tricolori, tornado, f35, elicotteri…).
Partendo dalle basi sulla normativa in merito, trovo:
- l’art. 2 della L. 340/1954;
- circolare dell’Enac aggiornata al 02/10/2019 ed il relativo allegato “Condizioni per lo svolgimento di Manifestazioni Aeree”;
- circolare 15/2015 riportante Linee guida “Comunicazione e Pubblica Informazione”;
- la Direttiva ISV 013 sulle Misure di sicurezza volo nelle manifestazioni aeree;
- circolare n. 11/2016 AeCI sull’Assicurazione RCvT per manifestazioni aeree;
Pertanto, la procedura riassunta per step abbastanza succinti e limitati a quanto possa interessare l’ente locale (privo di specifici regolamenti in materia) del luogo in cui si svolge la manifestazione, dovrebbe essere:
-
Organizzatore deve trasmettere domanda autorizzazione a Aero Club d’Italia
Aero Club d’Italia provvede: -
a richiedere il nulla osta al Ministero competente;
-
a richiedere l’autorizzazione del Prefetto (o Ministero dell’Interno), se necessario (soltanto nel caso in cui le manifestazioni assumono carattere di pubblico spettacolo)
-
successivamente all’approvazione ottenuta dall’AeCI, l’organizzatore richiede alla Direzione Aeroportuale il relativo nulla osta (che attesta la compatibilità della manifestazione stessa con le altre attività aeronautiche) che darà seguito alle procedure per la pubblicizzazione di informazioni aeronautiche (vedi art. 4) e richiederà, ove previsto, l’emissione del NOTAM;
Da parte dell’ente locale, che acquisisce dall’organizzatore copia dei documenti di cui sopra, serve:
- il nulla osta alla manifestazione (che viene fornito all’organizzatore e agli enti competenti per la parte aerea della manifestazione)
- convocazione CCVLPS ? (entro 5.000 pax; prima di convocarla bisogna acquisire determinati documenti da parte degli enti di cui sopra? il nulla osta dell’ENAC? l’autorizzazione del Prefetto, invece, sarà successiva?)
- acquisizione planimetria, piano gestione emergenze;
- trasmissione alla Prefettura dell’intero progetto, considerata la rilevanza
- licenza per spettacoli e trattenimenti pubblici;
- autorizzazione in deroga limiti rumorosità;
- (organizzare tavoli tecnici con le forze dell’ordine)
Sottinteso il necessario rispetto della normativa Covid in materia di pubblico spettacolo. Però non mi è chiara la capienza consentita all’aperto: non può essere superiore al 50% di quella massima autorizzata soltanto nel caso il numero di spettatori sia superiore a 5.000 (quindi massima autorizzata sarebbe di 10.000)? mentre sotto le 5.000 persone non ci sono limiti?
Grazie…!!