Manifestazioni in luogo pubblico all'aperto

Buongiorno.
Il Comune organizza in collaborazione ad un altro Ente una serie di eventi musicali e teatrali in luoghi pubblici all’aperto (quali piazze, parchi…) con capienza al di sotto di 200 partecipanti. Una convenzione regola i rapporti, non solo economici, tra i due Enti e stabilisce le responsabilità di ciascuno, compreso quelle rispettive alla sicurezza dei luoghi di lavoro delle varie Compagnie che si esibiranno.
Qual’è la procedura che il Comune deve addottare per il corretto svolgimento degli Eventi? Ovvero, il Comune deve presentare ( a se’ stesso) una Scia asseverata, considerando la normativa ed i documenti relativi alla safety e security nonostante la Convenzione in essere?
Grazie mille.
Elisa

1 Mi Piace

Direi di sì. Occorre un soggetto che presenti le necessarie procedure abilitative. Questo soggetto può essere anche lo stesso comune quando agisce in proprio. In genere è il sindaco che chiede o segnala al servizio preposto.
Vedi: SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE SPETTACOLO - Art. 38-bis del DL n. 76/2020

Nel caso la manifestazione si svolga in più serate, l’associazione dovrà presentare più SCIA, o una unica può coprire un arco temporale che va oltre le 24 ore?
Grazie

A parere mio se l’evento è nei fatti uno (stessa responsabilità organizzativa – le autorizzazioni di PS sono personali) con più punti spettacolo, può essere benissimo una sola abilitazione indicante i luoghi deputati. Questo vale sia per l’art. 68 che per l’80 TULPS.
La SCIA ex art. 38-bis pone la condizione del fino alle ore 23. A parere mio il comune, con un atto a contenuto generale, può semplificare ulteriormente. Se lo spettacolo è sotto le 200 persone, a maggior ragione, puoi applicare la SCIA. Mi raccomando, però, l’autorizzazione sulla deroga acustica