Manovra 2025: interventi principali per famiglie, lavoratori, imprese e PA - PMI.it

La Legge di Bilancio 2025: Novità per Famiglie, Lavoratori, Imprese e Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

La Legge di Bilancio 2025 introduce misure significative che mirano a sostenere famiglie, lavoratori, imprese e la Pubblica Amministrazione. Questi interventi sono volti a migliorare il benessere sociale ed economico del Paese, con un focus particolare su equità e sviluppo.

Per le Famiglie

Tra le principali novità per le famiglie, spicca il Bonus Figli, che prevede un contributo di 1.000 euro per ogni figlio nato a partire dal 2025, destinato a nuclei con un ISEE non superiore a 40.000 euro. Inoltre, è previsto il rifinanziamento della Carta Dedicata a Te, accessibile a nuclei con ISEE fino a 15.000 euro. Infine, il Congedo Parentale sarà potenziato con due mensilità indennizzate all’80%, mentre le restanti saranno al 30%.

Per i Lavoratori

Per i lavoratori, la Legge prevede un importante taglio del cuneo fiscale, riducendo i contributi previdenziali a carico dei dipendenti. Questa misura diventa strutturale e varia in base al reddito, con un massimo del 7,1% per i redditi più bassi (fino a 8.500 euro) e del 4,8% per quelli superiori a 15.000 euro. Inoltre, l’aliquota agevolata sui fringe benefit è aumentata a 2.000 euro per i lavoratori con figli, mentre la tassazione sui premi di produzione rimane al 5%.

Per le Imprese

Le imprese beneficeranno di una riduzione dell’aliquota IRES dal 24% al 20% per quelle che reinvestono almeno l’80% degli utili. Sono previsti anche 1,6 miliardi di euro per un credito d’imposta destinato alle imprese che acquisiscono beni strumentali nel Mezzogiorno. Inoltre, le risorse per la Nuova Sabatini sono incrementate, e sono stanziate risorse per il comparto turistico, accompagnate da semplificazioni burocratiche per l’accesso ai fondi.

Per la Pubblica Amministrazione

Infine, per la Pubblica Amministrazione, la Legge introduce modifiche per agevolare la permanenza al lavoro dopo il pensionamento anticipato. Sono previste proroghe per APE sociale, Opzione Donna e Quota 103, con la possibilità di anticipare la pensione a 64 anni attraverso il cumulo della previdenza obbligatoria.

CONCLUSIONI

La Legge di Bilancio 2025 rappresenta un passo importante verso il sostegno delle famiglie, la valorizzazione dei lavoratori e la promozione delle imprese. Le misure adottate mirano a creare un ambiente più favorevole per la crescita economica e il benessere sociale.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, le novità riguardanti la permanenza al lavoro e le opportunità di pensionamento anticipato sono di particolare rilevanza. È fondamentale rimanere aggiornati sulle modalità di accesso a queste misure e sulle eventuali implicazioni per la carriera e la pianificazione finanziaria personale.

PAROLE CHIAVE

Legge di Bilancio 2025, Bonus Figli, Congedo Parentale, Cuneo Fiscale, IRES, Pubblica Amministrazione, Pensioni, Fringe Benefit.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge di Bilancio 2025 (in fase di approvazione).
  2. Decreto Legislativo n. 66/2014 (Cuneo Fiscale).
  3. Legge n. 205/2017 (Nuova Sabatini).
  4. Legge n. 448/1998 (Carta Dedicata a Te).
  5. Legge n. 232/2016 (APE Sociale, Opzione Donna, Quota 103).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli