Manovra: in arrivo l’alleggerimento del fcde - Le Autonomie https://share.google/beqJ9n9EsSuEplNB2

Manovra: in arrivo l’alleggerimento del fcde - Le Autonomie Manovra: in arrivo l’alleggerimento del fcde - Le Autonomie

Alleggerimento del Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE) nella Legge di Bilancio 2026

CONTENUTO

La Legge di Bilancio 2026 introduce importanti novità per gli enti locali riguardo al Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità (FCDE). Questo fondo, istituito per coprire i crediti che si prevede non possano essere riscossi, rappresenta una voce significativa nel bilancio degli enti locali. Con l’obiettivo di migliorare la gestione finanziaria e ridurre l’impatto degli accantonamenti, la nuova normativa consente di determinare l’accantonamento del FCDE in base al miglioramento della capacità di riscossione registrato nell’esercizio corrente, rispetto alla media del triennio precedente.

In particolare, la legge stabilisce che, per beneficiare di questo alleggerimento, gli enti locali devono attivare un progetto triennale volto a rendere strutturale il miglioramento della capacità di riscossione. Ciò significa che non basta un miglioramento temporaneo, ma è necessario dimostrare un impegno costante e pianificato nel tempo per ottimizzare la riscossione dei tributi e delle entrate.

Questa modifica normativa si inserisce in un contesto più ampio di razionalizzazione della spesa pubblica e di incentivazione alla buona gestione delle finanze locali. Infatti, l’obiettivo è quello di non nascondere le difficoltà di riscossione, ma di affrontarle con strumenti adeguati e strategie di lungo periodo.

CONCLUSIONI

L’introduzione di questa misura rappresenta un passo significativo verso una gestione più flessibile e responsabile delle finanze pubbliche da parte degli enti locali. Consentendo un accantonamento più proporzionato alla reale capacità di riscossione, si favorisce una pianificazione finanziaria più efficace, che può tradursi in servizi migliori per i cittadini e in una maggiore stabilità economica per le amministrazioni.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa novità implica una maggiore attenzione nella gestione dei crediti e nella pianificazione delle entrate. È fondamentale che i funzionari pubblici comprendano le nuove disposizioni e siano in grado di implementare progetti triennali che garantiscano un miglioramento strutturale della riscossione. Inoltre, la formazione continua su queste tematiche diventa cruciale per affrontare le sfide legate alla gestione finanziaria degli enti locali.

PAROLE CHIAVE

Fondo Crediti di Dubbia Esigibilità, Legge di Bilancio 2026, enti locali, capacità di riscossione, accantonamento, gestione finanziaria.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Legge di Bilancio 2026 (in fase di approvazione).
  2. Decreto Legislativo 118/2011, che disciplina il sistema di bilancio degli enti locali.
  3. Normativa vigente in materia di riscossione e gestione dei crediti tributari.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli