Manovra, in pensione due anni prima se hai fatto lo stage - PA Magazine https://share.google/Y2DX0AYXXRFf8jTAZ

Manovra, in pensione due anni prima se hai fatto lo stage - PA Magazine Manovra, in pensione due anni prima se hai fatto lo stage - PA Magazine

Riscatto di Stage e Tirocini: Novità dalla Manovra 2026

CONTENUTO

La Manovra 2026 introduce un’importante novità per i giovani e i lavoratori che hanno svolto stage e tirocini. Un emendamento proposto da Fratelli d’Italia consente di riscattare fino a 24 mesi di queste esperienze ai fini pensionistici. Questo riscatto, che si configura come oneroso, permette di trasformare periodi non contributivi in contributi validi per il calcolo della pensione, offrendo così la possibilità di anticipare l’età pensionabile fino a due anni.

Il riscatto dei periodi di stage e tirocinio si allinea a quanto già previsto per il riscatto della laurea, creando un’opportunità significativa per i giovani under 35 che, spesso, si trovano a dover affrontare un mercato del lavoro difficile e competitivo. La norma prevede che il pagamento del riscatto possa essere dilazionato in 120 rate, rendendo l’operazione più accessibile.

Questa iniziativa mira a colmare un vuoto normativo, valorizzando le esperienze formative e professionali che, pur non essendo state retribuite, hanno contribuito alla crescita professionale dei giovani. La misura si inserisce in un contesto più ampio di politiche attive del lavoro, volte a incentivare l’occupazione giovanile e a garantire una maggiore sicurezza economica per le nuove generazioni.

CONCLUSIONI

Il riscatto di stage e tirocini rappresenta una significativa opportunità per i giovani lavoratori, permettendo loro di costruire un futuro pensionistico più solido. Questa misura non solo riconosce il valore delle esperienze formative, ma offre anche un incentivo a intraprendere percorsi di formazione e lavoro che, altrimenti, potrebbero risultare poco valorizzati nel lungo termine.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa novità potrebbe avere diverse implicazioni. Innanzitutto, è fondamentale essere informati su come il riscatto di questi periodi possa influenzare il proprio percorso pensionistico. Inoltre, i concorsisti potrebbero considerare l’importanza di includere nel proprio curriculum esperienze di stage e tirocini, poiché ora possono avere un impatto diretto sulla pensione. È consigliabile, quindi, valutare attentamente le proprie esperienze lavorative e formative e considerare la possibilità di riscattarle, soprattutto in un contesto di crescente attenzione verso la valorizzazione delle competenze acquisite.

PAROLE CHIAVE

Riscatto, Stage, Tirocini, Pensione, Manovra 2026, Fratelli d’Italia, Contributi, Giovani, Lavoro, Pubblica Amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Manovra 2026, emendamento Fratelli d’Italia.
  2. Legge n. 335/1995, Riforma del sistema pensionistico.
  3. Decreto legislativo n. 151/2015, Normativa sui tirocini.
  4. Circolare INPS n. 45/2019, Riscatto dei periodi non coperti da contribuzione.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli