Maxi concorsi all’Agenzia delle Entrate, boom di candidature. Ora le date delle prove scritte

Maxi Concorsi all’Agenzia delle Entrate: Opportunità e Requisiti per i Concorsisti

CONTENUTO

Negli ultimi anni, i maxi concorsi indetti dall’Agenzia delle Entrate hanno suscitato un notevole interesse, registrando un boom di candidature. Recentemente, per il concorso del 2025, sono state ricevute circa 100.000 iscrizioni per 2.700 posti da funzionario. Questo articolo si propone di analizzare le modalità di svolgimento delle prove, i requisiti richiesti e le normative di riferimento.

Il concorso specifico per 350 funzionari giuridico-tributari si svolgerà a Roma e Milano, con la prova scritta programmata per il 24 luglio 2025. Il bando ufficiale, pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale InPA, stabilisce che la prova scritta consisterà in quesiti a risposta multipla su diverse materie, tra cui diritto tributario, civile, commerciale, amministrativo, contabilità aziendale e diritto penale tributario. Inoltre, è prevista una sezione in lingua inglese su casi pratici e una verifica della conoscenza degli strumenti informatici. Per superare la prova, i candidati dovranno ottenere un punteggio minimo di 21/30.

Parallelamente, il concorso di Bolzano prevede 42 posti tra assistenti e funzionari, con prove scritte fissate per il 25 e 26 settembre 2025 presso l’Hotel Four Points by Sheraton. Un ulteriore maxi concorso per quasi 4.000 assunzioni negli ambiti territoriali sociali avrà prove scritte il 15 e 16 settembre 2025.

Le norme principali che regolano questi concorsi sono contenute nel bando ufficiale e nel D.Lgs. n. 165/2001, che disciplina il reclutamento pubblico e le procedure concorsuali.

CONCLUSIONI

I maxi concorsi all’Agenzia delle Entrate rappresentano un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione. La preparazione adeguata e la conoscenza delle materie richieste sono fondamentali per affrontare con successo le prove.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la partecipazione a questi concorsi non solo offre la possibilità di un impiego stabile, ma anche l’opportunità di contribuire attivamente alla gestione e all’amministrazione del sistema tributario italiano. È essenziale che i candidati si informino adeguatamente sulle modalità di selezione e sui requisiti richiesti, per ottimizzare le proprie possibilità di successo.

PAROLE CHIAVE

Maxi concorsi, Agenzia delle Entrate, concorso pubblico, funzionari giuridico-tributari, D.Lgs. n. 165/2001, prove scritte, Portale InPA.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. n. 165/2001 - Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche.
  2. Bando ufficiale dell’Agenzia delle Entrate per il concorso 2025.
  3. Portale InPA - Informazioni sui concorsi pubblici.
  4. Normativa vigente sui concorsi pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli