Mercato e concorrenza, audizione di Busìa: “Obbligo di indicare il titolare effettivo dell’impresa” - www.anticorruzione.it https://share.google/7Il2zxn9T2x8detSg
L’OBBLIGO DI INDICARE IL TITOLARE EFFETTIVO DELL’IMPRESA: UN PASSO VERSO LA TRASPARENZA E LA CONCORRENZA
CONTENUTO
L’audizione del Presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), Giuseppe Busìa, avvenuta il 11 settembre 2025 in Senato, ha messo in evidenza l’importanza cruciale dell’obbligo di indicare il titolare effettivo delle imprese, specialmente nel contesto dei servizi pubblici locali. Questo obbligo non solo mira a garantire una maggiore concorrenza nel mercato, ma anche a promuovere la legalità e la trasparenza, elementi fondamentali per il buon funzionamento della pubblica amministrazione.
La proposta, contenuta nel disegno di legge A.S. n. 1578, si propone di evitare che pochi operatori possano ottenere vantaggi indebiti, garantendo così un ambiente competitivo più equo. L’indicazione del titolare effettivo rappresenta uno strumento chiave per contrastare frodi e pratiche anticoncorrenziali, in linea con le normative europee e nazionali, come la Direttiva UE 2015/849 e il Decreto Legislativo 231/2007, che disciplinano rispettivamente la prevenzione del riciclaggio di denaro e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche.
ANAC ha inoltre richiesto una semplificazione delle procedure e poteri sanzionatori più efficaci, sottolineando l’importanza di una piattaforma unica per la trasparenza. Questo approccio integrato non solo facilita l’accesso alle informazioni, ma contribuisce anche a rafforzare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni pubbliche.
CONCLUSIONI
L’obbligo di indicare il titolare effettivo delle imprese rappresenta un passo significativo verso una maggiore trasparenza e legalità nel mercato, in particolare nei servizi pubblici locali. La sua attuazione potrebbe ridurre il rischio di frodi e pratiche anticoncorrenziali, promuovendo un ambiente di concorrenza leale e sostenibile.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione di queste normative è fondamentale. Essi devono essere in grado di applicare i principi di trasparenza e legalità nelle loro attività quotidiane, contribuendo a un’amministrazione più responsabile e aperta. La conoscenza delle disposizioni relative al titolare effettivo e alla trasparenza societaria diventa quindi un requisito essenziale per garantire la correttezza e l’integrità delle procedure amministrative.
PAROLE CHIAVE
Titolare effettivo, trasparenza, concorrenza, ANAC, servizi pubblici locali, normativa europea, prevenzione della corruzione, responsabilità amministrativa.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Direttiva UE 2015/849
- D.Lgs. 231/2007
- Disegno di legge A.S. n. 1578
- Legge 190/2012 (Legge Anticorruzione)
- D.Lgs. 50/2016 (Codice dei contratti pubblici)
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli