Mercato SIA: il CNI conferma il ridimensionamento - LavoriPubblici

Il Mercato degli Ingegneri Abilitati: Un Ridimensionamento Significativo

CONTENUTO

Recenti dati forniti dal Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) evidenziano un significativo calo nel numero di ingegneri abilitati in Italia. Secondo il Centro Studi CNI e fonti come Adnkronos, nel 2023 si è registrato un abbattimento del 13% delle abilitazioni rispetto all’anno precedente e un impressionante 36,5% in meno rispetto ai due anni precedenti. Questo fenomeno è attribuibile alla conclusione dell’“effetto pandemia” e alla semplificazione delle procedure esaminali attuate nel 2021 e 2022.

Principali dati e tendenze

  • Calo delle abilitazioni: Nel 2023, sono stati abilitati 9.279 laureati magistrali, con una diminuzione del 13% rispetto al 2022 e del 36,5% rispetto al 2021.
  • Tasso di abilitazione: Solo il 29,7% dei laureati ha conseguito l’abilitazione, un dato che si avvicina a quello del 2019 (26,9%).
  • Iscrizione all’Albo: Solo 2.836 ingegneri abilitati hanno scelto di iscriversi all’Albo professionale, segnalando un calo di interesse verso questa opzione.
  • Motivazioni: I neo ingegneri tendono a preferire opportunità lavorative in aziende o nella pubblica amministrazione, piuttosto che intraprendere la libera professione, anche a causa della diminuzione delle opportunità legate ai bonus edilizi e agli investimenti del PNRR.

Azioni del CNI

Il CNI sta attivamente monitorando questa situazione e si impegna a rendere l’Albo professionale più attrattivo. Tra le iniziative previste ci sono servizi di alta qualità, come la formazione continua. Inoltre, il CNI sottolinea l’importanza dell’iscrizione all’Albo per garantire competenza, rispetto del codice deontologico e aggiornamento professionale.

CONCLUSIONI

Il ridimensionamento del mercato degli ingegneri abilitati rappresenta un fenomeno strutturale, riflettendo una tendenza che si era già manifestata prima della pandemia. Il CNI è consapevole di questa situazione e continuerà a implementare strategie per migliorare l’attrattività dell’Albo professionale e garantire la qualità della professione.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la diminuzione delle abilitazioni potrebbe significare una maggiore competizione per le posizioni disponibili nel settore pubblico. È fondamentale che i candidati si preparino adeguatamente, considerando anche l’importanza dell’abilitazione e dell’iscrizione all’Albo per accedere a determinati ruoli professionali.

PAROLE CHIAVE

Ingegneri abilitati, CNI, abilitazione, iscrizione all’Albo, mercato del lavoro, professione ingegneristica, formazione continua.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI) - Dati e report annuali.
  2. Legge 2/2019 - Disposizioni in materia di professioni.
  3. Decreto Ministeriale 263/2016 - Regolamento per l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli