Nuove Regole per l’Acquisizione del CIG: Obbligo di Utilizzo delle Piattaforme di Approvvigionamento Digitale dal 2025
CONTENUTO
A partire dal 1° gennaio 2025, il Codice Identificativo di Gara (CIG) potrà essere ottenuto esclusivamente tramite le Piattaforme di Approvvigionamento Digitale (PAD), anche per gli appalti sotto i 5.000 euro, noti come “microaffidamenti”. Questa modifica normativa, introdotta per semplificare e digitalizzare il processo di acquisizione del CIG, si propone di rendere più efficiente e trasparente l’intero ciclo di gara e di affidamento dei servizi pubblici.
Dettagli della Modifica
- CIG tramite PAD: Dal 1° gennaio 2025, l’acquisizione del CIG sarà vincolata all’utilizzo delle PAD, eliminando la possibilità di ottenere il CIG attraverso modalità tradizionali.
- Semplificazione: L’obiettivo è ridurre i tempi e le complessità nella gestione delle gare pubbliche, facilitando l’accesso alle informazioni necessarie per le amministrazioni e le imprese.
- Trasparenza: La digitalizzazione del processo di acquisizione del CIG contribuirà a migliorare la trasparenza e la tracciabilità delle procedure di gara, permettendo una gestione più efficace dei dati e delle informazioni relative agli appalti pubblici.
Impatto sulla Gestione degli Appalti
Questa modifica avrà un impatto significativo sulla gestione degli appalti pubblici, specialmente per le procedure di microaffidamento. Le amministrazioni pubbliche e le imprese che partecipano a queste procedure beneficeranno di un processo più rapido e snello per l’acquisizione del CIG, necessario per l’aggiudicazione dei contratti. Inoltre, l’adozione delle PAD potrebbe ridurre il rischio di errori e frodi, aumentando la fiducia nel sistema degli appalti pubblici.
CONCLUSIONI
L’introduzione dell’obbligo di acquisire il CIG tramite le Piattaforme di Approvvigionamento Digitale rappresenta un passo importante verso la modernizzazione e la digitalizzazione della pubblica amministrazione. Questa misura non solo semplifica il processo di gara, ma promuove anche una maggiore trasparenza e responsabilità nella gestione degli appalti pubblici.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale familiarizzare con le nuove procedure di acquisizione del CIG attraverso le PAD. La conoscenza di queste piattaforme e delle modalità operative sarà cruciale per garantire una gestione efficace e conforme alle normative vigenti. Inoltre, la preparazione su questi temi potrà rivelarsi un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici.
PAROLE CHIAVE
CIG, Piattaforme di Approvvigionamento Digitale, microaffidamenti, appalti pubblici, digitalizzazione, trasparenza.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (Codice dei contratti pubblici)
- Articolo 29 del Decreto Legge 30 aprile 2021, n. 56
- [3] Microaffidamenti: dal 2025 CIG solo tramite PAD - LavoriPubblici.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli