Mobilita interna periodo di prova

Buongiorno prof avrei una domanda. Ho da poco iniziato a lavorare per un comune ma la direzione di assegnazione e l’ufficio non collimano con le mie inclinazioni professionali ed esigenze personali. La direzione risorse umane mi ha detto che posso fare richiesta di mobilità interna ad un altra direzione, posso farlo anche se sono nel periodo di prova? O sarebbe meglio aspettare la fine di quest ultimo?

Secondo quanto previsto da diversi pareri ARAN, il periodo di prova non costituisce un ostacolo alla mobilità.
L’ARAN precisa,infatti, che il dipendente in prova è comunque un dipendente a tempo indeterminato, anche se la stabilizzazione del suo rapporto è condizionata al superamento del periodo di prova; di conseguenza, il dipendente in prova ha gli stessi diritti e doveri degli altri dipendenti.
Tanto premesso occorre esaminare l’eventuale bando di mobilità, lex specialis, dove potrebbe stata inserita una clausola ad hoc per impedire la partecipazione alla procedura ai dipendenti ancora in prova, oltre che il regolamento di organizzazione dell’ente, se chiedi mobilità volontaria.

Buona giornata
Simona

Grazie,
Ma forse mi sono spiegata male. Al momento non c’è alcun bando di mobilità, ma la direzione risorse umane mi ha detto che se voglio cambiare direzione di assegnazione posso inserire la richiesta. Quindi a questo punto chiedo deve uscire un bando di mobilità?
Essendo ancora nel periodo di prova questa richiesta potrebbe essere presa negativamente ?

Nel caso in cui non ci siano bandi attivi ( eventualita’ che avevo il dovere di prefigurarti, e, dunque, si tratta di una mera mobilità interna volontaria) e nessuna preclusione sul regolamento di organizzazione, puoi procedere.

Valuta solo l’opportunità di farlo e la probabilità che la richiesta possa essere accolta, anche in base alla disponibilità nelle altre direzioni.

Talvolta non di tratta tanto di avere un diritto , ma anche di soppesare pro e contro.

In bocca al lupo

Crepi grazie mille.
Ultima domanda potrebbe essere utile mandare una mail al direttore della nuova direzione x chiedere eventuale disponibilità in organico?

Io ci andrei a parlare dal vivo .

E , nel caso , poi farei seguire una mail .

Scusami ma come faccio?
Io lavoro da poco come potrei parlare con il direttore della direzione? Non lo conosco ovviamente.

Buongiorno scusa se mi inserisco. Dopo aver letto i pareri giuridici, rispetto invece alla opportunità e per la mia esperienza ultraventennale nell’applicazione Amministrazione, ( sono un Dirigente di un ente locale), non ritengo in questa fase una buona idea chiedere una mobilità. Aspetterei .
Saluti
M. C

1 Mi Piace

Infatti credo che sia una buona idea “sondare” il terreno pro futuro, ma non scrivere e-mail che possono dar adito a cattive interpretazioni … anche perché non è assolutamente detto che alla richiesta segua un accoglimento, che dipende da innumerevoli fattori.

Nulla preclude di farlo , ma ritengo che occorra soppesare pro e contro , come detto nel corso di questa conversazione in community.

Grazie Margherita per il tuo intervento.
Talvolta occorre utilizzare il buon senso, aldilà dell’esistenza di un diritto, che è pur sempre esercitabile.

Simona

Ti ringrazio x la risposta,
X il momento ho solo mandato una mail alla dirigente della mia direzione esponendo il problema che ho e chiedendole se possibile un cambio di ufficio con qualunque altro lei ritenga opportuno, chiaramente nei tempi necessari alle esigenze dell amministrazione. Pensi abbia fatto male?

Buonasera,e passato del tempo dal suo post,volevo sapere come e andata la vicenda del suo trasferimento durante il periodo di prova,mi trovo nella stessa situazione,grazie.