Buonasera, in un bando di mobilità tra enti ho trovato questa dicitura : " personale proveniente da ammistrazione soggette a regime di limitazione delle assunzioni (c.d. mobilità neutre) e personale proveniente da ammistrazioni NON soggette a regime di limitazione delle assunzioni (c.d. mobilità onerosa)". Cosa intendono esattamente e che differenza c’è tra i due? Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La mobilità nel settore pubblico è un meccanismo che permette il trasferimento di personale tra diverse amministrazioni. La distinzione tra “mobilità neutre” e “mobilità onerosa” riguarda principalmente il regime di limitazione delle assunzioni e l’impatto finanziario che tali trasferimenti hanno sulle amministrazioni di destinazione.
Teoria generale del diritto sulla mobilità nel settore pubblico:
La mobilità del personale tra enti pubblici è disciplinata da normative specifiche che mirano a garantire flessibilità e efficienza nell’allocazione delle risorse umane, pur rispettando i vincoli di bilancio e le esigenze organizzative delle amministrazioni coinvolte.
Norme relative:
- D.Lgs. 165/2001 - Codice del lavoro pubblico, che stabilisce le regole generali sulla mobilità del personale tra le amministrazioni pubbliche.
- Legge di Bilancio e altre disposizioni normative annuali - Che possono introdurre specifici vincoli o facilitazioni per le assunzioni e la mobilità nel settore pubblico.
Esempi concreti:
-
Mobilità neutra: Si verifica quando un dipendente si trasferisce da un’entità soggetta a limitazioni di assunzione (ad esempio, un ente che ha raggiunto o superato il tetto di spesa per il personale previsto dalla normativa vigente) a un’altra con le stesse limitazioni. In questo caso, il trasferimento non comporta un aumento della spesa complessiva per il personale, essendo “neutro” dal punto di vista finanziario.
-
Mobilità onerosa: Si verifica, invece, quando un dipendente si trasferisce da un’entità non soggetta a limitazioni di assunzione (e quindi potenzialmente con maggiori disponibilità finanziarie) a un’entità che è soggetta a tali limitazioni. Questo tipo di mobilità può comportare un onere finanziario aggiuntivo per l’ente di destinazione, che deve accollarsi il costo del personale trasferito senza poter incrementare il proprio tetto di spesa per il personale.
Conclusione sintetica:
La distinzione tra mobilità neutre e onerosa riflette l’impatto finanziario e le restrizioni normative relative al trasferimento di personale tra enti pubblici. Mentre la mobilità neutra non comporta variazioni nel bilancio dell’ente di destinazione, la mobilità onerosa può incidere sulle risorse finanziarie disponibili.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia: