n caso richiesta AUTORIZZAZIONE all’utilizzo della somma di € 4.026,00 per “Analisi strumentale magnetometrica preventiva per la valutazione del rischio bellico residuo” relativamente all’opera pubblica in oggetto, mediante utilizzo della disponibilità e

n caso richiesta AUTORIZZAZIONE all’utilizzo della somma di € 4.026,00 per “Analisi strumentale magnetometrica preventiva per la valutazione del rischio bellico residuo” relativamente all’opera pubblica in oggetto, mediante utilizzo della disponibilità economica della voce “Imprevisti” del Quadro Economico che attualmente ammonta a € 7.508,51, come risulta dalla Delibera di Giunta comunale n. 70 del 17/12/2024, esecutiva ai sensi di legge, con la quale veniva approvata la Perizia Supplettiva n. 1.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

La questione riguarda l’utilizzo di fondi destinati a “Imprevisti” all’interno del quadro economico di un’opera pubblica per finanziare un’analisi magnetometrica preventiva per la valutazione del rischio bellico residuo. La gestione finanziaria di un’opera pubblica, inclusa la riallocazione di fondi tra diverse voci di spesa, è regolata da principi e normative specifiche che garantiscono trasparenza, efficienza e corretta allocazione delle risorse pubbliche.

Teoria Generale del Diritto:
Nel contesto degli appalti pubblici e della gestione delle opere pubbliche, la normativa di riferimento include il Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), recentemente aggiornato dal Nuovo Codice degli Appalti (D.Lgs. 36/2023). Queste normative stabiliscono le regole per la programmazione, progettazione, affidamento e esecuzione di lavori, servizi e forniture da parte delle amministrazioni pubbliche, inclusa la gestione economica delle opere pubbliche.

Norme Relative alla Teoria:

  • D.Lgs. 50/2016 e D.Lgs. 36/2023: Forniscono il quadro normativo per la gestione degli appalti pubblici, inclusi gli aspetti finanziari.
  • Articoli specifici relativi alla gestione delle variazioni e degli imprevisti: Questi articoli dettagliano le procedure per la modifica del quadro economico di un’opera pubblica, inclusa la riallocazione di fondi per far fronte a esigenze impreviste.

Esempio Concreto:
Nel caso specifico, l’utilizzo di €4.026,00 dalla voce “Imprevisti” per finanziare un’analisi magnetometrica preventiva rientra nella gestione delle variazioni economiche dell’opera. La Delibera di Giunta comunale che approva tale spesa deve seguire le procedure stabilite dalla normativa vigente, garantendo che l’utilizzo dei fondi sia giustificato, necessario e conforme agli obiettivi dell’opera pubblica.

Conclusione Sintetica:
L’utilizzo di fondi destinati agli “Imprevisti” per finanziare analisi specifiche, come quella magnetometrica preventiva per la valutazione del rischio bellico residuo, è una pratica ammissibile nel contesto della gestione finanziaria di un’opera pubblica, purché segua le procedure normative e sia debitamente autorizzato dagli organi competenti.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia: