Neoassunti - Vincolo di 3 o 5 anni per la mobilità senza nullaosta?
In attesa di leggere qualche chiarimento ufficiale su queste norme scritte veramente malissimo (in verità, bisognerebbe probabilmente riscrivere totalmente la norma sulla mobilità), mi sento di dire che rispetto alla versione antecedente è stato aggiunto “in caso di prima assegnazione” che a mio parere potrebbe leggersi come “in caso di prima assunzione”. Insomma, il vincolo dei cinque anni il dipendente pubblico sembra averlo la prima volta che entra in un ente locale dall’esterno della p.a. (ovvero, in caso di vittoria di più selezioni pubbliche nel corso della sua vita professionale, ogni volta che entra in un ente locale attraverso un concorso o simili). Cosa che non accade, come noto, con la mobilità.
Poniamo TRE casistiche
Tizio lavora nel privato e in data 01/01/2024 è stato assunto, per concorso, dal Comune X,c he ha più di 100 dipendenti
Ovviamente qui il vincolo è di 5 anni
Tizio lavora nel privato e in data 01/01/2024 è stato assunto (tramite mobilità dal Comune Y) dal Comune X, che ha più di 100 dipendenti
Ovviamente qui il vincolo è di 3 anni
Tizio è stato assunto, per concorso, dal Comune X, che ha più di 100 dipendenti, ma fino al 31/12/2023 lavorava nel Comune Z
Quella nel Comune X è la prima assegnazione?
Oppure NO, in quanto può vantare anche l’anzianità maturata nell’altro Ente
https://www.tuttopa.it/viewtopic.php?f=8&t=27310
e NON può attingere al TFR essendo stato assunto senza lo stacco di nemmeno un giorno? Grazie