News UM n. 13/2025. Legittima la competenza funzionale del T.a.r. per il Lazio sui provvedimenti dell’agenzia delle dogane e dei monopoli in materia di giochi pubblici

https://www.giustizia-amministrativa.it/web/guest/-/158197-201

La Competenza del T.A.R. per il Lazio sui Provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in Materia di Giochi Pubblici

CONTENUTO

Il Tribunale Amministrativo Regionale (T.A.R.) per il Lazio ha un ruolo cruciale nel garantire la legittimità degli atti amministrativi, inclusi quelli emessi dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM) in materia di giochi pubblici. La competenza del T.A.R. si fonda sul Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. n. 104/2010), che stabilisce le regole per la giurisdizione e il controllo degli atti delle pubbliche amministrazioni.

In particolare, l’articolo 7 del D.Lgs. n. 104/2010 chiarisce che il T.A.R. è competente a conoscere delle controversie relative agli atti amministrativi, inclusi quelli delle agenzie governative. Pertanto, se un provvedimento dell’ADM è contestato per presunta illegittimità, il T.A.R. può intervenire per esaminarne la validità.

Le norme specifiche riguardanti i giochi pubblici sono contenute nel Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (R.D. n. 773/1931) e nel Decreto Legislativo n. 96/2010, che regolano l’organizzazione e la gestione dei giochi d’azzardo. Queste normative stabiliscono i principi e le procedure che l’ADM deve seguire, e il T.A.R. ha il potere di annullare provvedimenti che non rispettano tali disposizioni.

Inoltre, la giurisprudenza ha confermato la competenza del T.A.R. in numerosi casi, evidenziando come il tribunale possa intervenire per garantire il rispetto dei diritti dei cittadini e la corretta applicazione delle norme da parte delle autorità competenti.

CONCLUSIONI

In sintesi, il T.A.R. per il Lazio ha la competenza di esaminare i provvedimenti dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli in materia di giochi pubblici. Questa competenza è fondamentale per garantire la legalità e la trasparenza nell’operato delle pubbliche amministrazioni, assicurando che i diritti dei cittadini siano tutelati.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere il ruolo del T.A.R. e le procedure di impugnazione degli atti amministrativi. La conoscenza delle norme e delle giurisprudenze in materia di giochi pubblici può rivelarsi utile non solo per la gestione delle pratiche quotidiane, ma anche per affrontare eventuali contenziosi. Essere informati sulle competenze del T.A.R. permette di operare in modo più consapevole e responsabile.

PAROLE CHIAVE

T.A.R., Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, giochi pubblici, competenza, legittimità, Codice del Processo Amministrativo, provvedimenti amministrativi.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. n. 104/2010 - Codice del Processo Amministrativo
  • R.D. n. 773/1931 - Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza
  • D.Lgs. n. 96/2010 - Normativa sui giochi pubblici.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli