Buongiorno,
un mezzo che rientra nella categoria autocarri N1, peso inferiore a 3,5 tonnellate (tipo furgone da lavoro per intenderci) è stato modificato e nella parte posteriore ci hanno installato un grosso monitor per scopi pubblicitari.
Il mezzo, così modificato, è provvisto di libretto di circolazione.
La ditta proprietaria del mezzo vorrebbe effettuare solamente l’attività di noleggio di questo mezzo speciale. E’ corretto fare la pratica su STAR cat 77.11 - Noleggio di autovetture ed autoveicoli leggeri?
Sarà poi cura di colui che noleggia il mezzo occuparsi delle pratiche pubblicitarie del caso.
Grazie
Incollo parte dell’art. 84 del CdS:
[…]
4. Possono essere destinati alla locazione senza conducente:
a) i veicoli ad uso speciale, la cui massa complessiva a pieno carico non sia superiore a 6 t;
b) i veicoli destinati al trasporto di cose;
b-bis) i veicoli, aventi al massimo nove posti compreso quello del conducente, destinati al trasporto di persone, i veicoli per il trasporto promiscuo, le autocaravan, le caravan e i rimorchi destinati al trasporto di attrezzature turistiche e sportive;
b-ter) i veicoli, aventi più di nove posti compreso quello del conducente, destinati al trasporto di persone.
4-bis. L’utilizzo in conto proprio dei veicoli destinati al trasporto di cose di cui al comma 4, lettera b), è ammesso qualora gli stessi abbiano massa complessiva a pieno carico non superiore a 6 t.
4-ter. L’utilizzazione di veicoli in locazione senza conducente di cui ai commi 2 e 3 è consentita a condizione che:
a) il contratto di locazione preveda unicamente la messa a disposizione del veicolo senza conducente e non sia abbinato a un contratto di servizio concluso con la stessa impresa e riguardante il personale di guida o di accompagnamento;
b) il veicolo locato sia esclusivamente a disposizione dell’impresa che lo utilizza, per la durata del contratto di locazione;
c) il veicolo locato sia guidato dal personale proprio dell’impresa che lo utilizza.
Il camion vela è un veicolo speciale, vedi anche art. 203 del Regolamento al CdS. Quindi, sì, occorre una SCIA ex DR 481/2001. Se poi offre anche servizio pubblicità lo può fare senza ulteriori pratiche (attività di servizi libera). Il locatario si preoccuperà di rispettare le norme sulla sosta ai sensi del CdS e quelle comunali sulla pubblicità. Non so la SCIA ex DPR 481/2001 a quale codice corrisponde nel portale SUAP (se il portale fosse ben fatto riporterebbe le coordinate giuridiche di ogni procedura o procedimento