Noleggio senza conducente ed "Articolazioni Commerciali"

Nel comune di XXXXX, si è proceduto all’affidamento di un servizio di noleggio di autovetture elettriche alla ditta YYYYYYY, con sede nel Comune di ZZZZZZ e regolarmente iscritta al R.I. della CCIAA competente per territorio.

Per lo svolgimento del servizio, il Comune di XXXXX ha realizzato sei aree di sosta riservate ai veicoli dell’autonoleggio, nelle quali i clienti procedono al prelievo ed alla restituzione delle autovetture, dopo aver fatto la prenotazione e la transazione del pagamento mediante apposita app.

L’art. 1 del DPR 481/2001, ci dice che la SCIA per l’avvio dell’attività di noleggio senza conducente, si presenta presso il Comune ove l’esercente ha la propria sede legale, ed ai Comuni ove sono presenti “Articolazioni commerciali” dell’impresa stessa.

Gli stalli di sosta realizzati dal Comune di XXXXX, possono essere considerati “Articolazioni Commerciali”, che comportano la necessità della presentazione della SCIA anche nel comune di XXXXX ??

A mio avviso no, perchè per me articolazioni commerciali sono sedi secondarie ed unità locali delle imprese/società.

Ciao Nicola, anche il la penso come te. E’ vero che la locuzione “articolazione commerciale” non presenta definizione legale quindi, va da sé, che la questione sia opinabile. Io ritengo che sia sinonimo di “unità locale” oppure “sede secondaria”. In conclusione, se è una sede indicata come tale in CCIAA allora è soggetta a SCIA.

Vedi qua: Sede legale e unità locali | Registro Imprese

Un posteggio, a parerer mio, non è una sede nell’accezione appena indicata