Nomina RUP e responsabile di fase nel nuovo Codice Contratti: le indicazioni di ANAC - LavoriPubblici

Nomina RUP e Responsabile di Fase nel Nuovo Codice dei Contratti: Le Indicazioni di ANAC

CONTENUTO

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice dei Contratti Pubblici (d.Lgs. n. 36/2023), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) ha fornito chiarimenti sulla disciplina da applicare per la nomina del Responsabile Unico del Progetto (RUP) e del Responsabile di Fase. Queste figure rivestono un ruolo cruciale nella gestione delle procedure di appalto, garantendo la corretta esecuzione dei progetti pubblici.

Requisiti e Competenze del RUP

Il RUP è nominato dalla stazione appaltante per le fasi di programmazione, progettazione, affidamento e esecuzione di ciascuna procedura soggetta al Codice. Secondo l’art. 15 del d.Lgs. n. 36/2023, il RUP deve essere individuato tra i dipendenti di ruolo, anche non aventi qualifica dirigenziale, e deve possedere competenze professionali adeguate all’incarico da svolgere.

Specifiche per Lavori e Servizi Tecnici:

  • Tecnico Abilitato: Per i lavori e i servizi attinenti all’ingegneria e all’architettura, il RUP deve essere un tecnico abilitato all’esercizio della professione. In assenza di abilitazione, è possibile nominare un tecnico con esperienza specifica e formazione professionale adeguata.
  • Esperienza: È richiesta un’adeguata esperienza nello svolgimento di attività analoghe, con un minimo di cinque anni di esperienza nel settore dei contratti pubblici.

Nomina del Responsabile di Fase

Il Responsabile di Fase è nominato dal dirigente o dal responsabile del servizio competente per l’intervento da realizzare. Questa figura collabora con il RUP e può essere individuata per specifiche fasi del progetto, come ad esempio la fase di affidamento.

Specifiche per la Fase di Affidamento:

  • DEC (Direttore dell’Esecuzione del Contratto): Nel caso di appalti di servizi e forniture, il DEC può essere nominato diversamente dal RUP. La nomina del DEC è obbligatoria per appalti soprasoglia e per interventi particolarmente complessi.

Modalità di Nomina e Compiti del RUP

L’Allegato I.2 del Codice stabilisce le modalità per procedere alla nomina del RUP e specifica i suoi compiti. Il RUP deve garantire il completamento dell’intervento pubblico nei termini previsti e nel rispetto degli obiettivi connessi al suo incarico, svolgendo tutte le attività necessarie per il progetto.

CONCLUSIONI

La nomina del RUP e del Responsabile di Fase è regolata dal nuovo Codice dei Contratti Pubblici, con indicazioni specifiche fornite dall’ANAC. La centralità del ruolo del RUP è confermata, ma con una ridefinizione delle sue responsabilità e competenze, necessarie per garantire la buona riuscita dei progetti pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le nuove disposizioni riguardanti la nomina del RUP e del Responsabile di Fase. La conoscenza delle competenze richieste e delle modalità di nomina può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi e nelle carriere all’interno della pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

RUP, Responsabile di Fase, Codice dei Contratti Pubblici, ANAC, nomina, competenze, appalti pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • d.Lgs. n. 36/2023
  • Allegato I.2 del Codice dei Contratti Pubblici
  • ANAC, Linee guida e chiarimenti relativi alla nomina del RUP e Responsabile di Fase.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli