Non sanabile l’assenza del Dgue - Le Autonomie Non sanabile l’assenza del Dgue - Le Autonomie
L’Importanza del Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) nelle Procedure di Gara Pubbliche
CONTENUTO
Il Documento di Gara Unico Europeo (DGUE) è un elemento cruciale nelle procedure di gara pubbliche, in quanto attesta i requisiti di idoneità degli operatori economici. Recentemente, il TAR Sardegna, con la sentenza n. 522/2024, ha chiarito un aspetto fondamentale: l’assenza totale del DGUE è considerata non sanabile, ovvero non può essere corretta attraverso il soccorso istruttorio. Questo principio sottolinea l’importanza di presentare il DGUE in modo completo e corretto, poiché la sua mancanza comporta l’esclusione automatica dalla gara.
Il soccorso istruttorio, previsto dall’art. 83 del Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 50/2016), è uno strumento che consente di correggere errori formali o di integrazione documentale. Tuttavia, i giudici hanno evidenziato che tale strumento non può essere applicato nel caso di assenza totale del DGUE, poiché quest’ultimo deve essere presente, anche parzialmente, affinché il soccorso possa operare. La sentenza ha quindi ribadito che il DGUE non è solo un documento formale, ma un requisito essenziale per la partecipazione alle gare.
La corretta compilazione del DGUE è obbligatoria e deve avvenire tramite la piattaforma dedicata o, in alternativa, in forma cartacea. La normativa stabilisce che la mancata presentazione del DGUE comporta l’esclusione automatica dalla gara, rendendo quindi fondamentale per i concorrenti prestare la massima attenzione a questo aspetto.
CONCLUSIONI
In sintesi, la recente sentenza del TAR Sardegna evidenzia l’importanza del DGUE nelle procedure di gara pubbliche. La sua assenza totale è considerata non sanabile, il che implica che i partecipanti devono garantire la sua corretta presentazione per evitare l’esclusione. È essenziale che i dipendenti della pubblica amministrazione e i concorsisti pubblici comprendano la rilevanza di questo documento e le conseguenze della sua mancanza.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la consapevolezza riguardo al DGUE è cruciale. È fondamentale che chi opera nel settore pubblico sia in grado di informare e guidare gli operatori economici nella corretta compilazione e presentazione di questo documento. Inoltre, i concorsisti devono essere preparati a gestire le procedure di gara in modo conforme alle normative vigenti, evitando errori che potrebbero compromettere la loro partecipazione.
PAROLE CHIAVE
DGUE, Documento di Gara Unico Europeo, soccorso istruttorio, esclusione automatica, Codice dei Contratti Pubblici, TAR Sardegna.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 50/2016 - Codice dei Contratti Pubblici.
- TAR Sardegna, sentenza n. 522/2024.
- Art. 83 D.Lgs. 50/2016 - Soccorso istruttorio.
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli