Non sembra sanabile con il soccorso istruttorio l’omessa produzione del D.G.U.E. - Giurisprudenzappalti

Non sembra sanabile con il soccorso istruttorio l’omessa produzione del D.G.U.E. - Giurisprudenzappalti Non sembra sanabile con il soccorso istruttorio l’omessa produzione del D.G.U.E. - Giurisprudenzappalti

L’OMESSA PRODUZIONE DEL D.G.U.E.: UN’ANALISI DELLA NON SANABILITÀ ATTRAVERSO IL SOCCORSO ISTRUTTORIO

CONTENUTO

Il Documento di Gara Unico Europeo (D.G.U.E.) rappresenta un elemento cruciale nel processo di partecipazione alle gare pubbliche. La sua funzione principale è quella di attestare il possesso dei requisiti di idoneità e capacità da parte dei concorrenti. Tuttavia, un aspetto fondamentale da considerare è che l’omessa produzione del D.G.U.E. non è sanabile tramite il soccorso istruttorio, come stabilito dall’art. 101 del D.Lgs. 36/2023.

Il soccorso istruttorio è uno strumento previsto dalla normativa per consentire ai concorrenti di integrare o correggere documentazione incompleta o irregolare. Tuttavia, tale strumento non si applica in caso di mancanza totale di documenti essenziali, come il D.G.U.E. La giurisprudenza ha confermato che non è possibile modificare o integrare dichiarazioni mancanti in questa fase, e la stazione appaltante è tenuta a verificare solo quanto già dichiarato, senza consentire integrazioni sostanziali.

In pratica, ciò significa che se un concorrente non presenta il D.G.U.E. al momento della scadenza per la presentazione delle offerte, la sua esclusione dalla gara è inevitabile. Questa regola è stata ribadita in diverse sentenze, che hanno sottolineato l’importanza di rispettare i termini e le modalità di presentazione della documentazione richiesta.

CONCLUSIONI

In sintesi, l’omessa produzione del D.G.U.E. non può essere sanata attraverso il soccorso istruttorio. I concorrenti devono prestare particolare attenzione alla completezza della documentazione presentata, poiché la mancanza di questo documento essenziale comporta l’esclusione automatica dalla gara. È fondamentale, quindi, che i partecipanti alle gare pubbliche si assicurino di avere tutti i documenti richiesti in regola e presentati entro i termini stabiliti.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è essenziale comprendere l’importanza del D.G.U.E. e le conseguenze della sua omessa presentazione. La consapevolezza di queste norme non solo aiuta a evitare esclusioni ingiustificate, ma contribuisce anche a garantire una partecipazione più informata e consapevole alle gare pubbliche. È quindi consigliabile dedicare tempo alla preparazione della documentazione necessaria, assicurandosi di rispettare tutte le indicazioni normative.

PAROLE CHIAVE

D.G.U.E., soccorso istruttorio, esclusione gara, documentazione, requisiti di partecipazione, D.Lgs. 36/2023.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Art. 101 D.Lgs. 36/2023 - Soccorso istruttorio.
  3. Giurisprudenza in materia di esclusione da gare pubbliche per omessa documentazione.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli