Nuova Direttiva del ministro Zangrillo in materia di formazione

La Nuova Direttiva del Ministro Zangrillo sulla Formazione nella Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

Il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha recentemente introdotto una direttiva significativa riguardante la formazione e la valorizzazione del capitale umano all’interno delle amministrazioni pubbliche. Questo atto si colloca in continuità con precedenti iniziative volte a rafforzare le competenze e a migliorare la misurazione e valutazione della performance dei dipendenti pubblici. Secondo fonti come Il Sole 24 Ore Radiocor e Opinione.it, la direttiva si propone di produrre valore pubblico attraverso un approccio sistematico alla formazione.

Obiettivi e Ambiti di Formazione

La direttiva si propone di:

  • Individuare soluzioni formative che siano allineate agli obiettivi strategici delle amministrazioni.
  • Monitorare e valutare l’efficacia della formazione in termini di creazione di valore pubblico.
  • Rafforzare le competenze trasversali, come soft skills e leadership, fondamentali per affrontare le sfide delle transizioni amministrative, digitali ed ecologiche, in particolare nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).

Strumenti e Offerta Formativa

Per supportare la formazione del personale, la direttiva prevede:

  • Un’offerta formativa fornita dal Dipartimento della Funzione Pubblica, dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) e dal Formez PA.
  • La creazione di poli formativi territoriali in diverse regioni italiane, per facilitare l’accesso alla formazione.

Formazione Minima Annuale

Un elemento chiave della direttiva è l’introduzione di una quota minima di formazione annuale. A partire dal 2025, ogni dipendente pubblico dovrà completare almeno 40 ore di formazione all’anno. Questo obiettivo è considerato cruciale per valorizzare il capitale umano e promuovere un clima di collaborazione all’interno delle amministrazioni.

Conseguenze per i Dirigenti

I dirigenti pubblici sono responsabili del raggiungimento di questi obiettivi formativi. La non attuazione della direttiva potrebbe comportare conseguenze negative, inclusa la possibilità di rimozione dall’incarico o la riduzione dei premi di risultato.

Protocolli di Intesa

In aggiunta, il Ministro Zangrillo ha firmato un protocollo d’intesa con il presidente dell’Inail per sviluppare attività formative condivise, mirate a potenziare competenze trasversali comuni a tutti i dipendenti pubblici.

CONCLUSIONI

La nuova direttiva del Ministro Zangrillo rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione del capitale umano nella pubblica amministrazione. Essa sottolinea l’importanza della formazione continua e della responsabilizzazione dei dirigenti, elementi essenziali per garantire un servizio pubblico di qualità e in linea con le sfide contemporanee.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, questa direttiva implica un impegno costante nella formazione e nello sviluppo delle proprie competenze. È fondamentale essere proattivi nel cercare opportunità formative e comprendere che il proprio percorso professionale sarà influenzato dalla capacità di adattarsi e apprendere in un contesto in continua evoluzione.

PAROLE CHIAVE

Formazione, capitale umano, pubblica amministrazione, competenze trasversali, direttiva Zangrillo, Pnrr, responsabilizzazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Direttiva del Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.
  2. Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr).
  3. Normativa sulla formazione del personale pubblico (D.Lgs. 150/2009).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli