Nuovi prezzi appalto e ribasso d’asta: il chiarimento del MIT - LavoriPubblici Nuovi prezzi appalto e ribasso d’asta: il chiarimento del MIT - LavoriPubblici
L’INFLUENZA DEL PARERE DEL MIT SUI PREZZI COSTRUITI NELLE LAVORAZIONI SOPRAVVENUTE
CONTENUTO
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT), con il parere n. 3545 del 23 giugno 2025, ha fornito importanti chiarimenti riguardo alla gestione dei prezzi per le lavorazioni sopravvenute in corso d’opera. Secondo quanto stabilito, i nuovi prezzi costruiti per queste lavorazioni non sono automaticamente soggetti al ribasso d’asta, come previsto dall’art. 5, comma 7, lett. b), dell’Allegato II.14 e dall’art. 114 del D.Lgs. 36/2023 (Codice dei contratti pubblici).
Il Codice dei contratti pubblici stabilisce che, in caso di lavori non previsti in gara, è necessario procedere alla formazione di nuovi prezzi attraverso un’analisi specifica. Questo significa che, se un lavoro non era incluso nell’offerta originaria, il ribasso applicato all’offerta stessa non si estende automaticamente ai nuovi prezzi. Tale disposizione mira a garantire che i costi aggiuntivi siano equamente valutati e compensati, evitando che l’applicazione del ribasso d’asta possa compromettere la qualità e la sostenibilità economica delle opere pubbliche.
La norma si inserisce in un contesto più ampio di riforma del settore degli appalti pubblici, volto a garantire maggiore trasparenza e correttezza nelle procedure di aggiudicazione e realizzazione delle opere. La distinzione tra lavori previsti e non previsti in gara è cruciale per la corretta applicazione delle norme e per la tutela degli interessi delle amministrazioni pubbliche e dei fornitori.
CONCLUSIONI
Il parere del MIT rappresenta un passo significativo verso una maggiore chiarezza nella gestione dei contratti pubblici. La precisazione che i nuovi prezzi per lavorazioni sopravvenute non siano automaticamente soggetti al ribasso d’asta consente di evitare malintesi e potenziali conflitti tra le parti coinvolte. È fondamentale che le amministrazioni pubbliche e i professionisti del settore comprendano appieno queste disposizioni per garantire una corretta applicazione delle norme.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione di queste norme è essenziale. La capacità di gestire correttamente le variazioni contrattuali e di applicare le disposizioni del Codice dei contratti pubblici può influenzare significativamente l’efficacia e l’efficienza delle opere pubbliche. È quindi fondamentale che i professionisti del settore si aggiornino costantemente sulle normative vigenti e sui pareri interpretativi, come quello del MIT, per garantire una gestione adeguata dei contratti.
PAROLE CHIAVE
MIT, parere n. 3545, prezzi costruiti, lavorazioni sopravvenute, ribasso d’asta, Codice dei contratti pubblici, D.Lgs. 36/2023, lavori non previsti.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici
- Allegato II.14, art. 5, comma 7, lett. b)
- Parere n. 3545 del MIT, 23 giugno 2025
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli