Buongiorno, in data dicembre 2024 si è provveduto ad emettere decisione di contrarre per l’effettuazione di una gara per trasporto scuolabus, approvando gli atti di gara e quantificando nel prospetto economico il costo della manodopera x autista scuolabus utilizzando le tabelle del settore Multiservizi non avendo trovato sul sito del ministero dei trasporti e delle politiche sociali le tabelle aggiornate di cui al CCNL autoferrotranvieri. Da ricerche effettuate, infatti, il CCNL autoferrotranvieri dobrebbe essere il contratto maggiormente rappresentativo per autista scuobus. Dovremmo attualmente uscire con il bandio per l’indizione della gara, pertanto si chiede:
alla luce del nuovo art 11 del D.lgs 36/2023 e allegato I.01 che prevede che le S.A. fanno riferimento ai CCNL stipulati tra associazioni dei datori e prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale presi a riferimento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (allegato I.01, art.2 comma3, lett a) e che in assenza di dette tabelle gli enti devono richiedere al suddetto ministero il CCNL più rappresentativo e ritenuto applicabile alle prestazioni oggetto dell’ appalto, come dobbiamo procedere? Occore, prima di uscire col bando, RICHIEDERE il CCNL per la rideterminazione del costo del lavoro al suddetto Ministero oppure visto possiamo comunque procedere col bando considerato che la decisione di contrarre è del Dicembre 2024
Grazie
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:
La questione sollevata riguarda l’applicazione del nuovo art. 11 del D.lgs 36/2023 e l’allegato I.01, in relazione alla determinazione del costo della manodopera per una gara di appalto, specificatamente per il servizio di trasporto scuolabus. La normativa richiede che le Stazioni Appaltanti (S.A.) facciano riferimento ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro (CCNL) stipulati tra le associazioni dei datori e dei prestatori di lavoro comparativamente più rappresentative a livello nazionale, come preso a riferimento dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale
Nel contesto degli appalti pubblici, la corretta determinazione del costo della manodopera è fondamentale per garantire la congruità dell’offerta e la tutela dei lavoratori coinvolti. L’art. 11 del D.lgs 36/2023 mira a standardizzare questa determinazione facendo riferimento ai CCNL, per assicurare che le condizioni di lavoro e i salari siano in linea con gli standard settoriali.
Norme Relative alla Teoria
- D.lgs 36/2023: Introduce nuove disposizioni in materia di appalti pubblici, tra cui l’obbligo di riferimento ai CCNL per la determinazione del costo della manodopera.
- Allegato I.01, art.2 comma 3, lett a: Specifica il riferimento ai CCNL più rappresentativi a livello nazionale.
Esempio Concreto
Nel caso di una gara per il servizio di trasporto scuolabus, se il CCNL autoferrotranvieri è considerato il più rappresentativo per gli autisti di scuolabus, ma non si trovano tabelle aggiornate sul sito del Ministero dei Trasporti e delle Politiche Sociali, la normativa prevede che l’ente debba richiedere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il CCNL ritenuto applicabile.
Conclusione Sintetica
Prima di procedere con la pubblicazione del bando di gara, sarebbe prudente seguire la procedura indicata dalla normativa e richiedere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il CCNL più rappresentativo e applicabile al caso specifico. Questo passaggio è importante per assicurare la conformità alla normativa vigente e per evitare potenziali contestazioni o problemi in fase di esecuzione del contratto.
Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it
Bibliografia
- D.lgs 36/2023
- Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali: Sito Ufficiale
Si chiede la procedura da seguire per richiedere al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali il CCNL più rappresentativo e applicabile per la definizione del costo del lavoro in caso di gara per trasporto scuolabus.