Obbligatorio pubblicare i dati sugli incentivi percepiti dai dipendenti per funzioni tecniche - www.anticorruzione.it https://share.google/I582pxy9dBvsIZXjP
OBBLIGO DI PUBBLICAZIONE DEI DATI SUGLI INCENTIVI PER FUNZIONI TECNICHE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
CONTENUTO
L’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), con il parere del 23 luglio 2025, ha ribadito l’importanza della trasparenza nella pubblica amministrazione, confermando l’obbligo di pubblicazione dei dati relativi agli incentivi per funzioni tecniche percepiti dai dipendenti pubblici. Questo obbligo è sancito dall’articolo 18 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33, che disciplina la trasparenza e l’accesso civico.
Secondo la normativa, i dati devono essere pubblicati nella sezione “Amministrazione trasparente” del sito web delle pubbliche amministrazioni, precisamente nella sottosezione “Personale” > “Incarichi conferiti ed autorizzati ai dipendenti”. Le informazioni da rendere pubbliche includono il nominativo del dipendente, l’oggetto dell’incarico, la durata e il compenso per ciascun incarico, sia per i dirigenti che per i non dirigenti.
Questa misura ha lo scopo di garantire un accesso civico semplice e un controllo sociale sulle erogazioni, permettendo ai cittadini di monitorare l’uso delle risorse pubbliche e di valutare l’operato della pubblica amministrazione. La trasparenza è un elemento fondamentale per prevenire la corruzione e migliorare la fiducia dei cittadini nelle istituzioni.
CONCLUSIONI
La conferma dell’obbligo di pubblicazione dei dati sugli incentivi per funzioni tecniche rappresenta un passo importante verso una maggiore trasparenza nella pubblica amministrazione. I dipendenti pubblici e i concorsisti devono essere consapevoli di queste disposizioni, poiché la loro attuazione non solo è un obbligo normativo, ma contribuisce anche a costruire un’amministrazione più responsabile e aperta.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici, la conoscenza di queste norme è fondamentale, poiché implica la responsabilità di garantire che i dati siano correttamente pubblicati e aggiornati. I concorsisti, d’altra parte, devono essere preparati a comprendere l’importanza della trasparenza e della responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche, poiché queste tematiche sono sempre più centrali nei concorsi pubblici e nelle valutazioni delle performance.
PAROLE CHIAVE
Trasparenza, ANAC, incentivi, funzioni tecniche, pubblica amministrazione, accesso civico, responsabilità, concorsi pubblici.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - “Riordino della disciplina riguardante la trasparenza e l’accesso civico”.
- Parere ANAC del 23 luglio 2025.
- Sezione “Amministrazione trasparente” - Linee guida ANAC.

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli