Obblighi di trasparenza per le società in controllo pubblico come per le pubbliche amministrazioni - www.anticorruzione.it

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER LE SOCIETÀ IN CONTROLLO PUBBLICO

CONTENUTO

Le società in controllo pubblico, ovvero quelle aziende partecipate dallo Stato o da enti pubblici, sono soggette a specifici obblighi di trasparenza previsti dal Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33. Questo decreto, che disciplina la trasparenza nella pubblica amministrazione, si applica anche a queste entità, imponendo loro di pubblicare informazioni dettagliate sui propri amministratori e dirigenti.

In particolare, le società devono rendere pubblici i compensi, le spese di missione e altre informazioni rilevanti nella sezione “Amministrazione Trasparente” del loro sito web. Questo obbligo è stato chiarito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), che ha sottolineato l’importanza di garantire la trasparenza anche in contesti non strettamente pubblici, ma comunque controllati da enti pubblici.

È importante notare che, sebbene le società in controllo pubblico debbano rispettare questi obblighi, per quanto riguarda i dirigenti è attesa l’emanazione di un regolamento specifico che definisca in dettaglio le modalità di applicazione di tali obblighi. Questo aspetto è fondamentale per garantire una corretta e uniforme applicazione delle norme di trasparenza.

Le sanzioni per le violazioni degli obblighi di trasparenza sono disciplinate dall’articolo 47 del D.Lgs. 33/2013. In caso di inadempienza, l’ANAC è l’ente competente per l’irrogazione delle sanzioni, che possono variare a seconda della gravità della violazione.

CONCLUSIONI

In sintesi, le società in controllo pubblico sono tenute a rispettare gli stessi obblighi di trasparenza delle pubbliche amministrazioni. Questo rappresenta un passo importante verso una maggiore accountability e fiducia da parte dei cittadini nei confronti delle istituzioni pubbliche. La trasparenza non è solo un obbligo normativo, ma anche un valore fondamentale per il buon funzionamento della democrazia.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la conoscenza di queste norme è cruciale. Comprendere gli obblighi di trasparenza delle società in controllo pubblico permette di operare in un contesto di maggiore responsabilità e di contribuire attivamente alla cultura della trasparenza. Inoltre, la consapevolezza delle sanzioni previste per le violazioni può fungere da deterrente e stimolare un comportamento etico e conforme alle normative.

PAROLE CHIAVE

Trasparenza, società in controllo pubblico, D.Lgs. 33/2013, ANAC, obblighi di pubblicazione, sanzioni, accountability.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 - “Riordino della disciplina riguardante la trasparenza degli enti pubblici”.
  2. Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) - Linee guida sulla trasparenza.
  3. Articolo 47 del D.Lgs. 33/2013 - Sanzioni per violazioni di trasparenza.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli