Obbligo di iscrizione al ruolo dei conducenti

Nel caso di soggetto titolare di impresa individuale che esercita attività di NCC, è obbligatorio per il soggetto in questione essere iscritto al ruolo conducenti nella Provincia cui appartiene il Comune che rilascia l’autorizzazione NCC, oppure essendo lo stesso anche legale rappresentante di una srl che opera in altra provincia (effettuando attività di noleggio autobus con conducente) ai sensi della Legge regionale 36/2008 - art. 4 - detiene un requisito valido per esercitare NCC in altra provincia pur non essendo iscritto al ruolo conducenti della stessa.

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

Per rispondere alla tua domanda, è importante partire dalla teoria generale del diritto che regola l’attività di noleggio con conducente (NCC). L’attività NCC è regolamentata a livello nazionale e regionale, con normative che possono variare da una regione all’altra in Italia. La legge di riferimento a livello nazionale è il Decreto Legislativo 21 novembre 2005, n. 286, che stabilisce le linee guida per l’esercizio dell’attività di noleggio con conducente, mentre le leggi regionali possono introdurre specifiche disposizioni aggiuntive.

La Legge regionale 36/2008, a cui fai riferimento, è una normativa specifica di una regione italiana che regola l’attività di NCC e di trasporto persone in generale all’interno di quella regione. L’articolo 4 di tale legge potrebbe stabilire requisiti specifici per l’esercizio dell’attività di NCC, inclusi quelli relativi all’iscrizione al ruolo dei conducenti.

In generale, l’iscrizione al ruolo dei conducenti è un requisito che serve a garantire che il conducente possieda le competenze e i requisiti professionali necessari per svolgere l’attività di NCC. Tuttavia, la necessità di essere iscritti al ruolo conducenti può variare in base alla normativa regionale applicabile.

Nel caso specifico che hai descritto, se un soggetto è titolare di un’impresa individuale che esercita attività di NCC e contemporaneamente legale rappresentante di una SRL che opera in un’altra provincia nel settore del noleggio autobus con conducente, la valutazione sulla necessità di essere iscritto al ruolo conducenti nella provincia dove si intende esercitare l’attività NCC dipenderà dalla normativa regionale applicabile in quella provincia.

Se la legge regionale prevede che il possesso di determinati requisiti in un’altra provincia (come essere legale rappresentante di una SRL che opera nel settore del trasporto persone) sia sufficiente per esercitare l’attività di NCC senza la necessità di iscrizione al ruolo conducenti locale, allora il soggetto potrebbe esercitare l’attività NCC senza doversi iscrivere al ruolo nella nuova provincia. Tuttavia, è fondamentale verificare la specifica normativa regionale applicabile.

Esempio concreto:
Se la Legge regionale 36/2008 prevede esplicitamente che i requisiti acquisiti in una provincia siano validi anche per l’esercizio dell’attività in un’altra provincia della stessa regione, allora il soggetto potrebbe non dover essere iscritto al ruolo conducenti nella provincia dove intende operare come NCC, a patto che soddisfi i requisiti previsti dalla legge.

Conclusione sintetica:
La necessità di essere iscritto al ruolo conducenti per esercitare l’attività di NCC in una provincia diversa da quella dove si è già qualificati dipende dalla specifica normativa regionale applicabile. È essenziale consultare la legge regionale e, se necessario, chiedere chiarimenti all’autorità competente.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it