Obiettivi accessibilità: le indicazioni di AgID per le PA

Obiettivi di Accessibilità nelle Pubbliche Amministrazioni: Scadenze e Normative

CONTENUTO

Le Pubbliche Amministrazioni ¶ italiane sono tenute a garantire l’accessibilità dei propri servizi digitali, in conformità con le normative vigenti. In particolare, il Decreto Legge n. 179/2012 ha introdotto l’obbligo di pubblicare annualmente gli obiettivi di accessibilità entro il 31 marzo di ogni anno. Questi obiettivi riguardano non solo i siti web, ma anche le applicazioni, le intranet e i documenti digitali.

La responsabilità della gestione di questa procedura è attribuita al Responsabile per la Transizione Digitale (RTD), il quale deve utilizzare il portale “Form AGID” per la pubblicazione degli obiettivi. Questo strumento è stato sviluppato dall’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) per facilitare la trasparenza e il monitoraggio dell’accessibilità dei servizi pubblici digitali.

In aggiunta, le PA devono pubblicare la dichiarazione di accessibilità entro il 23 settembre di ogni anno. Questa dichiarazione deve contenere informazioni dettagliate sullo stato di accessibilità dei servizi digitali e sulle eventuali misure adottate per migliorare l’accessibilità stessa.

Le Linee Guida di AgID forniscono indicazioni specifiche su come redigere e pubblicare questi documenti, evidenziando l’importanza di un approccio inclusivo che tenga conto delle esigenze di tutti i cittadini, comprese le persone con disabilità.

CONCLUSIONI

L’accessibilità dei servizi digitali è un diritto fondamentale per garantire l’uguaglianza di accesso alle informazioni e ai servizi pubblici. Le scadenze fissate dal Decreto Legge n. 179/2012 e dalle Linee Guida di AgID sono strumenti cruciali per promuovere la trasparenza e migliorare la qualità dei servizi offerti dalle PA. È essenziale che i dipendenti pubblici e i concorsisti siano a conoscenza di queste normative e delle scadenze ad esse associate.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici, la conoscenza delle normative relative all’accessibilità è fondamentale per garantire che i servizi digitali siano conformi agli standard richiesti. Inoltre, i concorsisti devono essere preparati a rispondere a domande riguardanti l’accessibilità e la digitalizzazione dei servizi pubblici, poiché queste tematiche sono sempre più rilevanti nel contesto attuale.

PAROLE CHIAVE

Accessibilità, Pubbliche Amministrazioni, Decreto Legge n. 179/2012, Responsabile per la Transizione Digitale, AgID, scadenze, dichiarazione di accessibilità.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legge n. 179/2012, “Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese”.
  2. Linee Guida di AgID sull’accessibilità dei servizi digitali.
  3. Portale “Form AGID” per la gestione degli obiettivi di accessibilità.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli

L’obbligo di pubblicazione trasforma la presunta gestione per obiettivi in un ennesimo adempimento burocratico.

Ricordiamo che l’accesso ai portali oltre che ai liberi cittadini per i loro interessi serve pure agli operatori delle amministrazioni stesse, che non hanno nessun obbligo di possedere identità digitali o strumenti tecnilogici personalil.
Nelle elezioni rsu il mese prossimo si dovranno caricare i verbali sul portale di www.aranagenzia.it, che non ha l’accesso con cie/spid/cns come prescritto dal Codice amministrazione digitale, ma solo con otp via sms.