Offerta tecnica e segreti commerciali: il TAR sull’accesso agli atti di gara

Offerta Tecnica e Segreti Commerciali: Il TAR sull’Accesso agli Atti di Gara

CONTENUTO

Il tema dell’accesso agli atti di gara, in particolare alle offerte tecniche, è cruciale per garantire la trasparenza nelle procedure di appalto pubblico, ma deve anche rispettare la necessità di proteggere i segreti commerciali e tecnici delle imprese partecipanti. La normativa vigente, in particolare il Codice dei Contratti Pubblici (d.lgs. n. 36/2023), stabilisce le regole per l’accesso agli atti di gara, delineando le condizioni in cui alcune informazioni possono essere escluse.

L’articolo 35, comma 4, lettera a), del Codice dei Contratti Pubblici prevede che le informazioni fornite dagli operatori economici, che costituiscono segreti tecnici o commerciali, possano essere escluse dall’accesso, a condizione che l’offerente presenti una motivata e comprovata dichiarazione in tal senso. Questo principio è stato ribadito in diverse sentenze del TAR e del Consiglio di Stato.

Una sentenza significativa è quella del TRGA di Trento (28 ottobre 2024, n. 158), che ha accolto un ricorso per l’accesso all’offerta tecnica di un’aggiudicataria, confermando l’importanza della riservatezza delle informazioni sensibili. La sentenza ha sottolineato che l’oscuramento di parti dell’offerta era giustificato dalla necessità di proteggere segreti tecnici o commerciali.

In un’altra sentenza, il Consiglio di Stato (15 ottobre 2024, n. 8257) ha ribadito che l’accesso ai documenti può essere negato solo se le informazioni sono specificamente individuate e presentano caratteristiche di segretezza oggettiva, in grado di garantire un vantaggio concorrenziale. Questo implica che non basta dichiarare una parte dell’offerta come segreta; è necessario dimostrare che essa possiede effettivi caratteri di segretezza.

CONCLUSIONI

La questione dell’accesso agli atti di gara, in particolare per quanto riguarda le offerte tecniche, richiede un delicato bilanciamento tra trasparenza e riservatezza. Le normative e le sentenze recenti chiariscono che le informazioni possono essere escluse dall’accesso solo se sussistono condizioni specifiche di segretezza e vantaggio competitivo.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le norme che regolano l’accesso agli atti di gara. Essi devono essere in grado di valutare quando e come le informazioni possono essere escluse dall’accesso, garantendo al contempo la trasparenza necessaria nelle procedure di gara. La conoscenza delle sentenze del TAR e del Consiglio di Stato è essenziale per una corretta gestione delle richieste di accesso.

PAROLE CHIAVE

Accesso agli atti, offerta tecnica, segreti commerciali, TAR, Consiglio di Stato, trasparenza, Codice dei Contratti Pubblici.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei Contratti Pubblici.
  2. Sentenza TRGA di Trento, 28 ottobre 2024, n. 158.
  3. Sentenza Consiglio di Stato, 15 ottobre 2024, n. 8257.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli