Omessa dichiarazione di cui all’art 47 del d.l. 77/2021 da parte della mandante e rapporto con il nuovo codice

L’Omessa Dichiarazione nel Diritto Amministrativo: Riflessioni sull’Art. 47 del D.L. 77/2021

CONTENUTO

L’articolo 47, comma 4, del Decreto Legge 77/2021, noto anche come “Decreto Semplificazione Bis”, introduce un obbligo formale per le mandanti di dichiarare l’impegno ad assumere determinati obblighi nei contratti pubblici. La mancata presentazione di tale dichiarazione non è sanabile tramite soccorso istruttorio, salvo specifiche deroghe previste dalla giurisprudenza amministrativa, come evidenziato dalla sentenza del TAR Campania, Salerno, Sez. III, n. 1320/2025.

Questa norma si inserisce nel contesto del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016), che disciplina le procedure amministrative e la verifica della regolarità documentale nelle gare e negli affidamenti pubblici. L’articolo 47 del D.L. 77/2021 si propone di rafforzare il controllo preventivo sugli impegni assunti dalle parti coinvolte, garantendo così maggiore trasparenza e correttezza nelle procedure di affidamento.

In sintesi, l’omessa dichiarazione ex art. 47 comporta l’irricevibilità o l’illegittimità dell’istanza, senza possibilità di integrazione tramite soccorso istruttorio. Il nuovo Codice degli appalti, pertanto, si integra con tali obblighi formali, contribuendo a un quadro normativo più rigoroso e orientato alla compliance.

CONCLUSIONI

La rigidità dell’obbligo dichiarativo previsto dall’articolo 47 del D.L. 77/2021 rappresenta un elemento cruciale per la gestione dei contratti pubblici. La giurisprudenza recente ha confermato l’importanza di rispettare tali obblighi, evidenziando che la mancata dichiarazione non può essere sanata, il che implica una maggiore responsabilità per le mandanti e un’attenzione particolare nella preparazione della documentazione necessaria.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione di queste norme è fondamentale. È essenziale essere consapevoli delle conseguenze legate all’omessa dichiarazione e della necessità di garantire la completezza e la correttezza della documentazione presentata. La preparazione e la verifica accurata delle dichiarazioni possono prevenire problematiche legate all’irricevibilità delle istanze e garantire una gestione più fluida delle procedure di gara.

PAROLE CHIAVE

Omessa dichiarazione, D.L. 77/2021, soccorso istruttorio, contratti pubblici, trasparenza, obbligo dichiarativo, TAR Campania.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Decreto Legge 77/2021, art. 47.
  2. D.Lgs. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici.
  3. D.Lgs. 231/2001 - Disciplina della responsabilità amministrativa degli enti.
  4. TAR Campania, Salerno, Sez. III, n. 1320/2025.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli