Oneri per la sicurezza incongrui: l'esclusione è automatica - LavoriPubblici

Oneri per la sicurezza incongrui: l’esclusione è automatica - LavoriPubblici Oneri per la sicurezza incongrui: l'esclusione è automatica - LavoriPubblici

La Non Congruità degli Oneri Aziendali per la Sicurezza e l’Esclusione Automatica dalla Gara

CONTENUTO

Il Consiglio di Stato ha recentemente chiarito un aspetto cruciale riguardante la partecipazione alle gare pubbliche: la non congruità degli oneri aziendali per la sicurezza, se indicati in offerta, comporta l’esclusione automatica del concorrente dalla gara. Questa decisione, pur non essendo esplicitamente prevista nella lex specialis, trova fondamento normativo nel nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

In particolare, l’articolo 94 del D.Lgs. n. 36/2023 stabilisce le cause di esclusione automatica, mentre l’articolo 95 si occupa delle cause di esclusione non automatiche. Il principio di tassatività, sancito dall’articolo 10, implica che le cause di esclusione devono essere specificate in modo chiaro e preciso. Tuttavia, l’incongruità degli oneri per la sicurezza è considerata una causa oggettiva e vincolante, che giustifica l’esclusione immediata del concorrente, senza alcun margine di discrezionalità per la stazione appaltante.

In aggiunta, è importante sottolineare che le clausole che prevedono l’esclusione in caso di mancata allegazione del progetto di assorbimento del personale sono legittime. Queste clausole sono necessarie per garantire la corretta realizzabilità dell’offerta e la congruità dei costi, senza violare il principio di tassatività delle cause di esclusione, come stabilito dagli articoli 10 e 102 del D.Lgs. n. 36/2023.

CONCLUSIONI

La recente interpretazione del Consiglio di Stato sottolinea l’importanza di una corretta valutazione degli oneri aziendali per la sicurezza nelle offerte presentate per le gare pubbliche. La non congruità di tali oneri non solo può portare all’esclusione automatica del concorrente, ma evidenzia anche la necessità di un’attenta preparazione della documentazione di gara, in particolare per quanto riguarda il progetto di assorbimento del personale.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di queste disposizioni. La preparazione e la presentazione di offerte devono essere effettuate con la massima attenzione, garantendo che tutti gli oneri siano congrui e che la documentazione richiesta sia completa. La mancata osservanza di queste norme può comportare l’esclusione dalla gara, con conseguenze significative sia per i concorrenti che per le stazioni appaltanti.

PAROLE CHIAVE

Oneri aziendali, sicurezza, esclusione automatica, gare pubbliche, Codice dei contratti pubblici, congruità, tassatività, progetto di assorbimento.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei contratti pubblici.
  2. Art. 10 - Principio di tassatività delle cause di esclusione.
  3. Art. 94 - Cause di esclusione automatica.
  4. Art. 95 - Cause di esclusione non automatica.
  5. Art. 102 - Ulteriori disposizioni in materia di esclusione.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli