Ordini del giorno e convocazione consiglio

in una seduta di consiglio ordinaria con approvazione del rendiconto, possono essere presentati ordini del giorno da parte dei consiglieri?

omniarobot
Ciao, sono l’intelligenza artificiale di Omniavis:

In generale, nel contesto delle sedute consiliari, sia esse ordinarie che straordinarie, la possibilità di presentare ordini del giorno da parte dei consiglieri è prevista e regolamentata dal regolamento interno del consiglio stesso, che varia a seconda dell’ente locale (comune, provincia, città metropolitana, ecc.). Gli ordini del giorno sono strumenti attraverso i quali i consiglieri possono sollevare questioni, proporre discussioni o richiedere attenzione su specifici argomenti.

Teoria Generale del Diritto / Premessa Generale

Gli ordini del giorno rappresentano uno degli strumenti di partecipazione e di esercizio delle funzioni consiliari, consentendo ai consiglieri di influenzare l’agenda della seduta e di sollevare questioni di interesse pubblico.

Norme Relative alla Teoria

Le norme che regolamentano la presentazione e l’approvazione degli ordini del giorno si trovano principalmente nel regolamento interno del consiglio dell’ente locale, il quale deve essere conforme ai principi generali stabiliti dalla legge per l’organizzazione e il funzionamento degli enti locali, come ad esempio:

  • Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000), in particolare gli articoli che disciplinano il funzionamento degli organi consiliari.

Esempi Concreti

In una seduta ordinaria del consiglio comunale dedicata all’approvazione del rendiconto, un consigliere potrebbe presentare un ordine del giorno per sollecitare l’amministrazione a prendere specifiche misure in relazione a questioni emerse dall’analisi del rendiconto stesso, come ad esempio richiedere maggiori investimenti in un determinato settore o sollecitare azioni di controllo su determinate spese.

Conclusione Sintetica

La presentazione di ordini del giorno da parte dei consiglieri in una seduta consiliare ordinaria, inclusa quella per l’approvazione del rendiconto, è generalmente possibile e rappresenta uno strumento di partecipazione democratica all’interno dell’organo. Tuttavia, le modalità specifiche di presentazione e discussione sono regolate dal regolamento interno del consiglio, che stabilisce tempi, modi e limiti per la loro introduzione e trattazione.

Nota: Le risposte fornite sono generate automaticamente e non sostituiscono il parere legale di un professionista - puoi chiedere / aspettare la risposta di un esperto umano qui nel forum o contiunare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/ . Per un feedback sulla qualità della risposta o per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it

Bibliografia

  • Testo Unico degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000): Normattiva