Parere in sanatoria: Per Tar no silenzio assenso | Filodiritto https://share.google/mW2T7gM1bOWSTuITH
Il Silenzio Assenso e la Sanatoria Paesaggistica: Un Confronto Giurisprudenziale
CONTENUTO
Il tema del silenzio assenso nel contesto della sanatoria paesaggistica è oggetto di un acceso dibattito giuridico, come dimostrano le recenti pronunce del T.A.R. Campania Napoli (sentenza n. 4406/2025) e del Consiglio di Stato (sentenza n. 3464/2025). La questione centrale riguarda l’applicabilità dell’articolo 17-bis della legge n. 241/1990, che disciplina il silenzio assenso, ai procedimenti di sanatoria previsti dall’articolo 167 del d.lgs. n. 42/2004, il Codice dei beni culturali e del paesaggio.
Il T.A.R. Campania ha stabilito che il silenzio assenso non si applica al parere della Soprintendenza, in quanto la norma non prevede uno “schema di provvedimento” e il potere amministrativo rimane inesauribile. Di contro, il Consiglio di Stato ha affermato che l’articolo 17-bis si applica anche nei procedimenti orizzontali tra pubbliche amministrazioni, suggerendo che il silenzio assenso possa operare anche in contesti complessi e pluristrutturati.
In aggiunta, è importante notare che la presentazione di una domanda di sanatoria edilizia sospende l’esecuzione delle sanzioni e degli ordini di demolizione, come stabilito dall’articolo 38 della legge n. 47/1985. Il T.A.R. ha annullato ordinanze comunali che avevano emesso provvedimenti senza prima considerare la domanda di sanatoria, sottolineando l’importanza di rispettare le procedure previste dalla legge.
CONCLUSIONI
La divergenza interpretativa tra le due sentenze evidenzia la necessità di un chiarimento normativo sulla questione del silenzio assenso nei procedimenti di sanatoria paesaggistica. Le amministrazioni pubbliche devono prestare particolare attenzione nella gestione dei pareri e delle domande di sanatoria per evitare atti che possano risultare illegittimi o inefficaci.
IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA
Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, è fondamentale comprendere le implicazioni di queste pronunce giurisprudenziali. La corretta applicazione delle norme relative al silenzio assenso e alla sanatoria edilizia è cruciale per garantire la legittimità degli atti amministrativi. È consigliabile approfondire la materia e seguire eventuali aggiornamenti normativi o giurisprudenziali per evitare errori nella gestione delle pratiche.
PAROLE CHIAVE
Silenzio assenso, sanatoria paesaggistica, T.A.R. Campania, Consiglio di Stato, procedimento amministrativo, legittimità, normativa edilizia.
ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI
- D.Lgs. n. 42/2004, Art. 167 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
- Legge n. 241/1990, Art. 17-bis (Silenzio assenso)
- Legge n. 47/1985, Art. 38 (Condono edilizio)
Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli