Partenariato Pubblico Privato (PPP): dal DIPE la nuova guida con 100 domande e risposte - LavoriPubblici

Partenariato Pubblico Privato (PPP): dal DIPE la nuova guida con 100 domande e risposte - LavoriPubblici Partenariato Pubblico Privato (PPP): dal DIPE la nuova guida con 100 domande e risposte - LavoriPubblici

La Nuova Guida del DIPE sul Partenariato Pubblico Privato: Un Strumento Essenziale per la Pubblica Amministrazione

CONTENUTO

Nel luglio 2025, il Dipartimento per le Politiche di Sviluppo Economico (DIPE) ha pubblicato la V edizione della guida “Partenariato Pubblico Privato: 100 domande e risposte”, un documento fondamentale per enti pubblici e operatori del settore. Questa guida è stata aggiornata in conformità con il D.Lgs. n. 209/2024, che apporta modifiche al Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023).

La guida si propone di chiarire aspetti normativi, contabili e di valutazione dei rischi legati al Partenariato Pubblico Privato (PPP), con un focus particolare sulla finanza di progetto. Essa delinea il ruolo cruciale del DIPE e della NARS (Nucleo di Valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici) nell’attuazione delle operazioni di PPP.

Strutturata in otto aree tematiche, la guida affronta i seguenti argomenti:

  1. Istituzioni coinvolte (DIPE, NARS)
  2. Caratteristiche del PPP
  3. Programmazione e affidamento (inclusa la finanza di progetto)
  4. Esecuzione contrattuale
  5. Valutazione economico-finanziaria
  6. Contabilizzazione
  7. Rischi e opportunità nel PPP
  8. Pareri obbligatori e procedure di approvazione

Questo strumento operativo risponde a una crescente necessità di chiarezza applicativa, fondamentale per la realizzazione di opere pubbliche attraverso risorse private, garantendo così una gestione più efficiente e trasparente delle risorse pubbliche.

CONCLUSIONI

La V edizione della guida del DIPE rappresenta un passo avanti significativo nella regolamentazione del PPP in Italia. Essa non solo fornisce risposte a domande frequenti, ma offre anche un quadro normativo aggiornato e dettagliato, utile per tutti gli attori coinvolti nella progettazione e realizzazione di opere pubbliche.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, la comprensione delle normative e delle procedure relative al PPP è essenziale. La guida del DIPE diventa quindi un riferimento prezioso per chi opera nel settore pubblico, poiché fornisce strumenti e conoscenze necessarie per gestire progetti complessi e collaborazioni con il settore privato. La familiarità con i contenuti della guida può rappresentare un vantaggio competitivo nei concorsi pubblici e nelle carriere all’interno della pubblica amministrazione.

PAROLE CHIAVE

Partenariato Pubblico Privato, DIPE, NARS, finanza di progetto, D.Lgs. n. 209/2024, D.Lgs. n. 36/2023, opere pubbliche, normativa, pubblica amministrazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. n. 209/2024 - Disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici.
  • D.Lgs. n. 36/2023 - Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
  • D.Lgs. n. 50/2016 - Codice dei contratti pubblici (riferimento storico).

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli