Patente a crediti: le nuove FAQ dell'INL - LavoriPubblici

L’INL e le Nuove FAQ sulla Patente a Crediti: Cosa Cambia per i Lavoratori e le Imprese

CONTENUTO

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha recentemente pubblicato quattro nuove FAQ riguardanti la patente a crediti, uno strumento fondamentale per la qualificazione professionale nel settore degli appalti pubblici. Queste FAQ chiariscono diversi aspetti cruciali per i lavoratori e le imprese, in particolare riguardo agli obblighi formativi, alla richiesta della patente in attesa del rinnovo SOA, al possesso della patente per le società consortili e all’esonero per alcune figure professionali.

Uno dei punti salienti è che è possibile richiedere la patente anche se il percorso formativo non è completamente concluso, a condizione che sia stato avviato. Questo rappresenta un’importante opportunità per i lavoratori che stanno completando la loro formazione, poiché consente loro di non rimanere bloccati in attesa del termine del percorso formativo.

Inoltre, la Nota n. 964/2025 chiarisce che, nel caso di riqualificazione del rapporto di lavoro da autonomo a subordinato, il lavoratore non è sanzionabile per la mancata detenzione della patente. Tuttavia, è importante notare che l’impresa affidataria è responsabile delle sanzioni previste dal D.Lgs. 81/08, art. 27 comma 11, che stabilisce le responsabilità in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.

CONCLUSIONI

Le nuove FAQ dell’INL offrono chiarimenti significativi che possono facilitare l’accesso alla patente a crediti per i lavoratori e le imprese. La possibilità di richiedere la patente anche in fase di formazione e l’esonero per alcune figure professionali sono misure che possono incentivare la qualificazione e la regolarità nel settore degli appalti pubblici. Tuttavia, è fondamentale che le imprese siano consapevoli delle loro responsabilità in materia di sanzioni, per evitare problematiche legate alla sicurezza sul lavoro.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, queste novità rappresentano un’opportunità per migliorare le proprie competenze e qualifiche professionali. La possibilità di richiedere la patente anche durante il percorso formativo può agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro e la partecipazione a concorsi pubblici, dove la qualifica professionale è spesso un requisito fondamentale.

PAROLE CHIAVE

Patente a crediti, INL, obblighi formativi, rinnovo SOA, società consortili, esonero professionale, responsabilità d’impresa, D.Lgs. 81/08.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. Nota n. 964/2025 dell’INL.
  2. D.Lgs. 81/08, art. 27 comma 11.
  3. FAQ INL sulla patente a crediti.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli