Buongiorno, ho un dubbio circa il patrimonio regionale ( art 119 cost): cosa comprende nello specifico?
l’eliminazione della dicitura di ‘’ un proprio demanio e patrimonio’’ cosa significa?
grazie tante
Buongiorno Giovanna.
Partiamo dal testo del sesto comma che chiude l’articolo 119 della Costituzione e stabilisce che:
“I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni hanno un proprio patrimonio, attribuito secondo i principi generali determinati dalla legge dello Stato. (…)"
Con riguardo alle Regioni, le novità più evidenti, come tu ben notavi, riguardano l’attribuzione alle stesse di un proprio patrimonio non più sulla base della legge dello Stato, bensì sulla base dei principi generali determinati con legge dello Stato e la scomparsa, rispetto al vecchio testo dell’art. 119, del demanio regionale.
Già la precedente formulazione della disposizione conferiva alle Regioni un proprio patrimonio, che ora viene riconosciuto anche agli altri enti locali ed è venuta meno la dicotomia "demanio e patrimonio " ma questo non ha la conseguenza di sottrarre alle Regioni stesse i beni demaniali.
Le Regioni sono normalmente dotate di un proprio demanio e di un proprio patrimonio, a sua volta classificato come disponibile e indisponibile.
I beni immobili della Regione si distinguono, dunque, in demaniali, patrimoniali indisponibili e disponibili, secondo le norme dell’articolo 822 e seguenti del codice civile.
Patrimonio indisponibile
Fanno parte dei beni immobili indisponibili della Regione i beni delle categorie indicate dall’articolo 826, commi 2 e 3, del codice civile, nonché tutti gli altri beni definiti tali da leggi statali e regionali e beni adibiti esclusivamente allo svolgimento di attività o di servizi pubblici e quindi al conseguimento di fini pubblici.
Patrimonio disponibile
Il patrimonio immobiliare disponibile è costituito da beni di proprietà regionale, non ricompresi tra quelli
indicati al punto precedente, non suscettibili di uso pubblico e, pertanto, disponibili alla vendita o a forme di utilizzazione economica secondo quanto previsto dalle norme del diritto civile.
Spero di aver fugato i tuoi dubbi e consiglio di verificare sul sito della Regione per la quale presumo tu concorra di cosa sia costituito il patrimonio e come viene gestito; calare nella realtà concreta la teoria è sempre un buon metodo per capire meglio i concetti.
A solo titolo esemplificativo ti posto il seguente link:
Buono studio.
Simona