“Pazzesco ma vero – Puntata 3” Naddeo intervista Raffaella Saporito

Leadership nella Pubblica Amministrazione: Innovazione e Trasparenza

CONTENUTO

Nella terza puntata di Pazzesco ma vero, il conduttore Naddeo esplora gli stili di leadership più efficaci nella Pubblica Amministrazione italiana, intervistando Raffaella Saporito. L’episodio si concentra su modelli gestionali innovativi, evidenziando l’importanza delle competenze trasversali e della capacità di adattamento al cambiamento. Vengono citate normative fondamentali come il Codice del Terzo Settore (D.Lgs. 117/2017), che promuove la collaborazione tra pubblico e privato, e il Decreto Legislativo 33/2013, che stabilisce principi di trasparenza e accesso ai documenti amministrativi. La discussione mette in luce le criticità strutturali della PA e propone soluzioni pratiche per migliorare l’efficienza dei servizi pubblici.

CONCLUSIONI

La leadership nella Pubblica Amministrazione deve evolversi per rispondere alle sfide contemporanee. È fondamentale adottare modelli gestionali che favoriscano la trasparenza, la partecipazione e l’innovazione. Solo attraverso una leadership consapevole e orientata al cambiamento sarà possibile migliorare la qualità dei servizi offerti ai cittadini.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere l’importanza di una leadership efficace è cruciale. Essere in grado di applicare i principi di trasparenza e collaborazione previsti dalle normative vigenti non solo migliora l’efficienza lavorativa, ma contribuisce anche a creare un ambiente di lavoro più motivante e produttivo. La formazione continua e l’acquisizione di competenze trasversali diventano quindi elementi chiave per il successo professionale nella PA.

PAROLE CHIAVE

Leadership, Pubblica Amministrazione, Trasparenza, Codice del Terzo Settore, Innovazione, Competenze Trasversali.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  • D.Lgs. 117/2017 - Codice del Terzo Settore
  • D.Lgs. 33/2013 - Disposizioni per la promozione della trasparenza e dell’integrità delle pubbliche amministrazioni.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli