Per cambiare la contabilità non basta dire “accrual” - Le Autonomie

Per cambiare la contabilità non basta dire “accrual” - Le Autonomie Per cambiare la contabilità non basta dire “accrual” - Le Autonomie

La Contabilità Accrual nella Pubblica Amministrazione: Un Cambiamento Necessario

CONTENUTO

La contabilità accrual, o per competenza economica, rappresenta un cambiamento fondamentale nel modo in cui gli enti pubblici gestiscono le proprie finanze. Non si tratta di una semplice etichetta, ma di un sistema complesso che richiede un adeguamento organizzativo, procedurale e informativo. La riforma introdotta dal D.Lgs. 118/2011, insieme alla Riforma 1.15 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), impone agli enti pubblici di integrare funzioni, processi e sistemi informativi per passare dalla contabilità finanziaria a quella economico-patrimoniale, seguendo gli standard ITAS ispirati agli IPSAS (International Public Sector Accounting Standards).

Per gli enti locali, questo cambiamento non sarà immediato né esclusivo. Infatti, la contabilità accrual continuerà a convivere con la contabilità finanziaria, creando un contesto ibrido che richiederà attenzione e competenza. Nel 2025, la Ragioneria Generale dello Stato ha emanato un decreto che avvia la fase pilota, che prevede la mappatura dei processi amministrativi e gli adeguamenti tecnici necessari per implementare questa nuova modalità di contabilità.

In sintesi, non basta semplicemente adottare il termine “accrual”; è necessaria una riforma strutturata e graduale che coinvolga norme, procedure interne, sistemi informativi e formazione del personale. Solo così sarà possibile garantire omogeneità, trasparenza e controllo della finanza pubblica, sia a livello nazionale che europeo.

CONCLUSIONI

La transizione verso la contabilità accrual è un passo cruciale per modernizzare la gestione delle finanze pubbliche. Essa richiede un impegno significativo da parte degli enti pubblici, non solo in termini di risorse, ma anche di formazione e adeguamento delle procedure interne. La sfida è grande, ma i benefici in termini di trasparenza e responsabilità nella gestione delle risorse pubbliche sono innegabili.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere le implicazioni della contabilità accrual è fondamentale. Sarà necessario acquisire competenze specifiche per gestire i nuovi sistemi informativi e le procedure che ne derivano. Inoltre, la capacità di adattarsi a queste nuove normative sarà un valore aggiunto nel mercato del lavoro pubblico, rendendo i professionisti più competitivi e preparati ad affrontare le sfide future.

PAROLE CHIAVE

Contabilità accrual, D.Lgs. 118/2011, PNRR, IPSAS, enti pubblici, trasparenza, finanza pubblica, formazione.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 118/2011 - Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni e degli Enti Locali.
  2. Riforma 1.15 del PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
  3. Decreto della Ragioneria Generale dello Stato (2025) - Avvio della fase pilota per la contabilità accrual.
  4. IPSAS - International Public Sector Accounting Standards.
  5. D.L. 113/2024 - Ulteriori disposizioni in materia di contabilità pubblica.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli