Perchè il Rup non è competente ad aggiudicare gli appalti, se non in casi particolari - Le Autonomie

Il Ruolo del Responsabile Unico di Progetto (RUP) negli Appalti Pubblici

CONTENUTO

Il Responsabile Unico di Progetto (RUP) riveste un ruolo cruciale nella gestione degli appalti pubblici, ma le sue competenze in materia di aggiudicazione sono limitate a specifiche circostanze. Questo articolo analizza le ragioni per cui il RUP non può aggiudicare gli appalti in generale, facendo riferimento al Codice degli Appalti e al Correttivo Appalti 2025.

  1. Competenze Specifiche: Secondo l’art. 31 del D.Lgs. 50/2016 (Codice degli Appalti), il RUP deve possedere un titolo di studio adeguato e una formazione continua. La sua esperienza deve essere commisurata all’importo del contratto, garantendo che solo professionisti qualificati possano gestire progetti di rilevanza economica.

  2. Poteri Limitati: L’art. 7 comma 1 lett. g) dell’Allegato I.2 al D.Lgs. 36/2023 stabilisce che il RUP può disporre l’aggiudicazione solo se dotato di poteri a valenza esterna. Questo implica che il RUP non può operare in autonomia, ma deve coordinare e controllare le fasi del processo di appalto.

  3. Fasi di Affidamento e Esecuzione: Il RUP è responsabile della programmazione, progettazione, affidamento e esecuzione degli appalti, come indicato nell’Allegato I.2 del D.Lgs. 36/2023. Tuttavia, non ha il potere di aggiudicare direttamente, ma deve verificare la documentazione, valutare le offerte e predisporre la proposta di aggiudicazione.

  4. Casi Particolari: Il RUP può procedere ad affidamenti diretti in specifiche circostanze, come per appalti di lavori di importo pari o superiore a € 150.000,00 ed inferiore a € 1.000.000,00, o per servizi e forniture di importo pari o superiore a € 140.000,00 ed inferiore alla soglia di rilevanza europea, come stabilito dall’art. 36 del D.Lgs. 50/2016.

CONCLUSIONI

In sintesi, il RUP non ha competenza generale per l’aggiudicazione degli appalti a causa delle specifiche responsabilità e competenze delineate nel Codice degli Appalti e nel Correttivo Appalti 2025. Tuttavia, il suo ruolo di coordinamento e controllo è fondamentale per garantire la corretta gestione degli appalti pubblici.

IMPLICAZIONI PER IL DIPENDENTE PUBBLICO / CONCORSISTA

Per i dipendenti pubblici e i concorsisti, comprendere il ruolo e le limitazioni del RUP è essenziale per operare efficacemente nel settore degli appalti. La conoscenza delle normative e delle procedure consente di evitare errori e garantire una gestione trasparente e conforme alle leggi vigenti.

PAROLE CHIAVE

Responsabile Unico di Progetto, RUP, appalti pubblici, Codice degli Appalti, Correttivo Appalti 2025, competenze, aggiudicazione, affidamenti diretti.

ELENCO RIFERIMENTI NORMATIVI

  1. D.Lgs. 50/2016 - Codice degli Appalti.
  2. D.Lgs. 36/2023 - Correttivo Appalti.
  3. Art. 31 D.Lgs. 50/2016.
  4. Art. 7 comma 1 lett. g) Allegato I.2 D.Lgs. 36/2023.
  5. Art. 36 D.Lgs. 50/2016.

immagine

Nota: Le sintesi fornite sono generate automaticamente grazie a Perplexity(analisi delle notizie più pertinenti) e ChatGPT modificato da Omniavis. Puoi chiedere il parere di un esperto umano qui nel forum o continuare la conversazione sulla nostra piattaforma: https://espertorisponde.omniavis.it/. Per una consulenza specifica da parte del team Omniavis inviaci una email a info@omniavis.it.Per un feedback sulla qualità della sintesi invia una email a Marco Scarselli