Buongiorno. Con il nuovo ccnl sono state estese le 150 ore di diritto allo studio anche alle università telematiche, ma (correggetemi se sbaglio) un orientamento ARAN chiarisce che detti permessi siano usufruibili solo nel caso in cui le lezioni sono in modalità sincrona e non nel caso della disponibilità di video registrati.
Nel caso invece della preparazione della tesi di laurea triennale, sempre di università telematica riconosciuta dal Miur, è possibile usufruire di detti permessi o di altri?
Le università telematiche erano già contemplate essendo equivalenti ai percorsi ordinari; permane come in precedenza la possibilità di usufruire dei permessi studio solo qualora le lezioni stesse siano calendarizzate in modalità sincrona durante l’orario lavorativo ordinario per cui il dipendente dovrebbe normalmente prestare servizio presso la propria sede di assegnazione.
Qualora per «preparazione della tesi di laurea triennale» si intenda qualsiasi attività autonoma di raccolta fonti, approfondimento, analisi delle stesse e redazione della tesi, non vincolata ad orari specifici, ulteriori lezioni o incontri formativi appositamente calendarizzati dall’ateneo per cui sia altresì possibile ottenere attestazione di presenza correlata, chiaramente il tempo impiegato in tali attività non può essere contemplato nei permessi per diritto allo studio.
Trattandosi di attività autonoma, pertanto organizzabile liberamente nella propria disponibilità oraria residuale rispetto all’orario ordinario di prestazione lavorativa, si potrà usufruire di altri strumenti quali ferie, permessi personali ovvero orari, che prescindono da orari vincolati delle lezioni o degli esami.
Semplificando, le 150 ore di diritto allo studio sono spendibili, in accordo con il proprio datore di lavoro, solo per seguire lezioni in modalità sincrona calendarizzate durante l’orario di lavoro.